News

Attualità
2 Maggio 2025

Cagliari città da 15 minuti ma ancora vincolata all’auto

Uno studio di ricerca di Sony CLS ha stilato una mappa delle città italiane dove i residenti accedono a servizi essenziali in un quarto d’ora a piedi o in bicicletta

Cagliari potrebbe essere una città a passo d’uomo, ma resta vincolata all’utilizzo dell’automobile. Il riferimento riguarda una lista stilata da Sony CLS riguardante le città italiane. La mappa prende in considerazione le città con una pianificazione urbana che permette ai residenti di accedere a servizi essenziali entro 15 minuti, a piedi o in biciletta. L’analisi è stata eseguita considerando diverse categorie, tra cui attività all’aperto, istruzione e formazione, ma anche sanità e attività culturali oltre che bar e ristoranti.

Itinerario del centro storico di Cagliari: cosa vedere - Baba Viaggia

Cagliari rientra tra le città considerate dalla Sony CLS. Basti pensare che l’area con la massima accessibilità risulta essere il cuore della città, dove è possibile raggiungere entro massimo 6 minuti i servizi essenziali. Spostandosi leggermente dal centro il tempo si aggira tra i 6 e gli 8 minuti, e nelle zone di periferia aumenta ulteriormente ma rientra sempre tra i 15 minuti. Discorso diverso per zone specifiche come Monte Claro e via Falzarego che non rientrano nei 15 minuti.

Anche il rapporto “Ecosistema urbano 2024” conferma che il capoluogo sardo è una città ideale per la mobilità alternativa all’auto. Secondo il rapporto, Cagliari è decima in Italia per l’utilizzo del trasporto pubblico e dispone di una buona offerta di mezzi pubblici. Anche gli aspetti negativi vengono messi in rilievo: è una città con un alto tasso di motorizzazione, in Italia è sessantatreesima per pista ciclabili e cinquantaseiesima per isole pedonali.

I migliori 6 punti panoramici di Cagliari: ecco quali sono — idealista/news

Nonostante Cagliari possa essere a tutti gli effetti una città a passo d’uomo, un rapporto Inrix mostra come i cittadini cagliaritani continuino a preferire l’auto per muoversi nel capoluogo. Il rapporto mette in evidenza che all’anno si perdono circa 32 ore bloccati nel traffico, considerando poi che la velocità media in città si attesta sui 27 chilometri orari, meno di 12 la mattina. 

Si tratta dunque di un paradosso, perché essendo una città adatta a spostamenti a piedi o in bici, Cagliari resta bloccata dalla congestione stradale a causa dell’utilizzo dell’auto per spostarsi.

 

 

@Redazione Sintony News