La musica torna a invadere Piazza San Giovanni in Laterano. Il Concertone del Primo Maggio 2025, promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, alza il sipario su un’edizione che promette di essere una delle più coinvolgenti degli ultimi anni. Una maratona di musica, impegno civile e spettacolo, in diretta su Rai 3, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia, per celebrare la Festa dei Lavoratori.
Una line-up già ricca di nomi forti e sonorità diverse. Sul palco saliranno: Alfa, Anna Castiglia, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Centomilacarie, Franco126, Gabry Ponte, Gaia, Giorgio Poi, I Benvegnù, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Lucio Corsi, Mondo Marcio e Shablo. Una selezione che unisce pop, cantautorato, elettronica, urban e rock, restituendo uno spaccato autentico della nuova scena musicale italiana.
Il tema dell’edizione 2025 è “Il futuro suona oggi”, un messaggio che, spiegano gli organizzatori, vuole intercettare “le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un sonoro affresco che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature”.
Il direttore artistico Massimo Bonelli sottolinea come la line-up sia stata pensata per offrire “una fotografia fedele e variegata della scena contemporanea, capace di raccontare la bellezza, la complessità e le contraddizioni del nostro tempo”. L’obiettivo? Offrire al pubblico, soprattutto quello giovane, una connessione profonda tra musica e riflessione sociale.
A guidare il pubblico nel corso dell’evento sarà un trio inedito e d’eccezione: Noemi, Ermal Meta e BigMama, che alterneranno momenti musicali a riflessioni sui temi del lavoro, dell’inclusione e dei diritti.
Al loro fianco, con incursioni speciali, ci sarà anche Vincenzo Schettini, il professore-star di TikTok e Instagram noto per il suo modo appassionato di raccontare la scienza e la scuola ai più giovani.
Come da tradizione, il Concerto del Primo Maggio sarà a ingresso libero, confermandosi uno degli eventi gratuiti più attesi e partecipati d’Italia. Una festa collettiva che unisce musica e attualità, capace di attrarre decine di migliaia di persone da tutto il Paese e di raggiungere milioni di spettatori attraverso la trasmissione televisiva e radiofonica.
@Redazione Sintony News