News

Attualità
17 Aprile 2025

Maturità 2025, ecco le possibili tracce per la prima prova

Ecco quali tracce usciranno secondo gli studenti

Autori del ‘900 come D’Annunzio, Verga e Pirandello, passando per ricorrenze importanti come gli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo e temi di attualità quali IA e guerre attuali. Secondo gli studenti liceali saranno queste le possibili tracce che usciranno nella prima prova dell’esame di maturità 2025 in programma il 18 giugno.

La prima prova, che sarà comune per tutti gli indirizzi, si compone di sette tracce e si divide in tre tipologie: A per l’analisi argomentativa, B per l’analisi del testo e C per il tema d’attualità. Le tematiche saranno scelte e mandate il giorno della prova dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). 

Esami di Maturità 2024/2025: le domande fino al 30 dicembre 2024 –  Federazione UIL Scuola RUA Lombardia

Secondo il sondaggio condotto da Skuola.net, gli studenti del liceo hanno già iniziato a farsi delle idee precise in merito a quelle che possono essere le tracce della prima prova. Per l’analisi testuale, le ipotesi cadono su D’Annunzio, Verga e Pirandello. Molto difficile che possano però concretizzarsi: se da un lato il primo autore non viene proposto dalla fine del secolo scorso, i due restanti scrittori del ‘900 sono usciti di recente nelle ultime prove di maturità.

È più probabile che escano autori come Italo Svevo che non viene proposto dal 2009, o Italo Calvino di cui cade l’anniversario di morte. Fattibile anche Primo Levi, che va a collegarsi al tema della guerra e del nazifascismo.

Esame di maturità in presenza: date, norme, valutazioni degli studenti ed  incognite

Per il testo argomentativo le scelte cadono su temi legati a importanti anniversari quali gli ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la fine della Seconda Guerra Mondiale e la morte di Benito Mussolini e Adolf Hitler. Per quanto riguarda il tema d’attualità, gli studenti pensano che le tracce verteranno sulla pandemia di Covid-19 (quest’anno sono cinque dall’inizio), intelligenza artificiale e gli attuali conflitti in Ucraina e Medio Oriente.

 

 

@Redazione Sintony News