Mostre, aperture straordinarie ed eventi a Pasqua e Pasquetta in Sardegna. Natura e cultura per trascorrere delle giornate davvero speciali. Tutto quello che c’è da sapere e da vedere in un lungo ponte festivo nei Musei della Direzione regionale che saranno aperti, eccezionalmente, anche domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Festività Pasquali.
La Sardegna si conferma una meta straordinaria in ogni stagione, tra paesaggi naturali e luoghi di cultura, e invita a scoprire la sua anima autentica.
I numerosi turisti e visitatori presenti nell’isola potranno organizzare un itinerario declinato alla bellezza e ricco di nuove emozioni in un contesto decisamente originale.
A partire da Sassari, dove, al Museo “G.A. Sanna”, che rappresenta una pietra miliare per la cultura isolana e conserva collezioni che raccontano la Sardegna dall’epoca preistorica al periodo moderno, saranno visibili al grande pubblico, reperti archeologici, manufatti etnografici e opere d’arte. Il Museo, con la sua accessibilità e la sua storia, è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le radici più profonde dell’isola. Un’occasione per visitare il nuovo allestimento che prevede una revisione completa dell’esposizione e si consolida come spazio dedicato all’accoglienza dei visitatori e all’introduzione della storia del museo e delle sue collezioni.
Un itinerario culturale nella città, ricco di novità, a cui potrà seguire una passeggiata in centro per andare a conoscere le collezioni della Pinacoteca nazionale dove si potranno ammirare alcuni dipinti di Giuseppe Biasi appartenenti alla Collezione della Regione Sardegna, in attesa di poter esporre temporaneamente l’intera collezione nelle sale del Museo. Ma non solo.
In mostra anche le opere provenienti dai depositi, per scoprire i lavori che solo a rotazione arrivano nelle sale della Pinacoteca. Il tema è quello pasquale con l’esposizione di un’incisione del maestro Mario Delitala, Cristo al pretorio, 1937, xilografia su carta. E ancora grande curiosità per le opere di Maria Lai e di Costantino Nivola.
A seguire, a pochi chilometri di distanza, per trascorrere una Pasquetta originale, una tappa all’Antiquarium Turritano di Porto Torres, dove si potrà ammirare il mosaico di Orfeo, oggi visibile nella versione capovolta e restaurato nelle parti mancanti, come forse si presentava il pavimento della stanza principale della Domus di Orfeo e lo vedevano gli illustri invitati del padrone di casa. Sarà l’occasione per visitare la mostra di malacologia dal titolo: “Conchiglie all’Antiquarium”, inaugurata da pochi giorni, con l’esposizione di conchiglie e micro-conchiglie provenienti dall’estero e dal territorio locale che fanno parte della preziosa collezione dell’Associazione Culturale “La Conchiglia” di Alfredo Camoglio.
Il viaggio continua in direzione Caprera. In un luogo ricco di fascino come il Compendio Garibaldino, nel quale si potrà visitare il nuovo spazio espositivo, all’interno del mulino a vento di Giuseppe Garibaldi, che contiene alcuni strumenti legati all’azienda agricola di Caprera, tra i quali spicca la pressa per la macinatura delle olive e per la pulitura del grano. Per approfondire la storia della vita di Garibaldi, a pochi chilometri di distanza, il percorso che porta al Memoriale Giuseppe Garibaldi, nella fortezza sabauda che ospita il Museo. I visitatori potranno accedere all’interno di quattro blocchi espositivi, parti integranti dell’architettura militare di Arbuticci, nelle sale multimediali, interamente dedicate alla figura dell’Eroe dei due Mondi. Sarà l’occasione per ammirare, dalle terrazze, luoghi e panorami che si affacciano sul golfo di La Maddalena, resi ancora più suggestivi dai colori del tramonto che illumina la costa, con vista sulla Corsica.
Ecco l’elenco dei Musei che apriranno eccezionalmente i cancelli per accogliere chi deciderà di visitare i luoghi della cultura nei seguenti orari:
Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” - Sassari domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 - aperto dalle 9.00 alle 13.45 - (ultimo ingresso alle 13.15)
Pinacoteca nazionale di Sassari domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 - aperto dalle 9.00 alle 19.30 - (ultimo ingresso alle 19.00)
Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica – Porto Torres lunedì 21 aprile 2025 - aperto dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.30)
Compendio Garibaldino - Caprera domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 - aperto dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Memoriale Giuseppe Garibaldi - Caprera domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 – aperto dalle 13.45 alle 19.15 (ultimo ingresso 18,30).
I musei effettueranno il giorno di chiusura settimanale martedì 22 aprile 2025.
@Redazione Sintony News