Un nome illustre, un luogo da sogno e una trattativa lampo: Richard Widmaier Picasso, nipote del celebre artista spagnolo Pablo Picasso, ha acquistato la villa di Renato Soru a Villasimius per la cifra di 15,5 milioni di euro. Una notizia che ha subito fatto il giro della Sardegna e non solo, confermata dallo stesso ex governatore e fondatore di Tiscali.
La proprietà è un gioiello architettonico incastonato nella natura incontaminata della costa sud-orientale sarda: 500 metri quadrati di superficie abitabile (a cui si aggiunge una dependance di altri 150 mq), cinque camere da letto, quattro bagni, il tutto circondato da 42 ettari di terreno tra vigneti, ulivi e giardini mediterranei. Non mancano i dettagli da rivista: una spiaggia privata di circa 200 metri, un eliporto e l’impronta dell’architetto di fama mondiale Antonio Citterio, che ha firmato la casa principale.
A mettere in contatto Soru con Richard Widmaier Picasso – figlio di Maya, la primogenita dell’artista – è stato John Bracco dell’agenzia Waterfront Italy, esperto in proprietà di lusso. L’interesse del nipote di Picasso sarebbe scattato immediatamente, colpito dalla bellezza e dalla riservatezza del luogo, tra le baie di Campus e Campulongu.
La cifra da capogiro incassata dall’imprenditore sardo non è solo un colpo immobiliare di rilievo: servirà infatti a chiudere il lungo contenzioso che Soru ha in corso con Banca Intesa Sanpaolo, legato alla sua casa di viale Bonaria a Cagliari, recentemente messa all’asta.
L’acquisto segna un simbolico e suggestivo "filo rosso" tra la Spagna e la Sardegna. La scelta della famiglia Picasso di investire nell’isola non è solo un segno del fascino intramontabile del Mediterraneo, ma anche una testimonianza del valore sempre più internazionale del patrimonio immobiliare e naturalistico sardo.
Villasimius, già nota come una delle località più esclusive dell’isola, si arricchisce così di una nuova storia da raccontare: quella di una casa che un tempo apparteneva a un visionario imprenditore sardo e oggi entra a far parte dell'eredità di uno dei nomi più iconici del mondo dell’arte.
@Redazione Sintony News