News

Attualità
16 Aprile 2025

Bosa, arriva il Beer Fest per il suo decimo appuntamento

Dal 24 al 27 aprile Bosa si trasformerà nella capitale italiana della birra artigianale

Il Bosa Beer Fest 2025 si prepara a trasformare nuovamente la pittoresca cittadina di Bosa, in Sardegna, nella capitale italiana della birra artigianale. Dal 24 al 27 aprile, lungo le rive del fiume Temo, si svolgerà la decima edizione di questo evento che, nato quasi per gioco nel 2015, è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra e del buon vivere.

Con la partecipazione di 30 birrifici provenienti da tutta Italia e dall'estero, il festival offre una selezione di birre artigianali di alta qualità. Ogni birrificio è chiamato a creare una birra inedita dedicata al territorio di Bosa, rendendo l'evento unico nel suo genere a livello mondiale. Tra le novità di quest'anno, la presenza di birre analcoliche e una collaborazione con l'associazione "Adesso Basta" per promuovere la cultura del consumo consapevole e della sicurezza stradale. “Tante novità quest’anno, compresi i birrifici nuovi che si sono dati battaglia nel concorso  Top of the Hops che si è tenuto la settimana scorsa a Bosa”, ha detto Giampiero Carta, responsabile marketing e comunicazione di Sardinia4All, associazione che organizza il Bosa Beer Fest, “sicuramente ci promettono birre ancora più entusiasmanti nel corso della manifestazione, abbiamo tutto un programma articolato che animerà le vie della manifestazione”. 

Il festival infatti non è solo birra: 45 ore di musica dal vivo animeranno le giornate, con artisti di Radio Sintony (radio media partner del'evento) come Simonluca e Mattew Mas il 26 aprile, i The Doo, gli Scordati. Atteso per il 26 aprile anche Joe T Vannelli per rievocare l’house anni 90, e per i più giovani SILLYELLY, dj resident Marco B. Mentre sabato 26 ci saranno i Boomdabash. Ospite del 27, special Guest, Christian Marchi, tutte e quattro le serate verranno presentate da Carlotta Savorelli. Lo street live, che ha riscosso grande successo nelle passate edizioni, tornerà a coinvolgere il pubblico con spettacoli itineranti e performance sorprendenti. 

Dal punto di vista economico, l'evento rappresenta un volano significativo per la città e la regione. Il sindaco di Bosa, Alfonso Marras, ha sottolineato che: "Eventi come questo riteniamo che debbano avere il massimo supporto da ogni punto di vista, sia per quanto riguarda il Comune che per quanto riguarda la Regione, proprio perché possono essere un volano fondamentale di un doppio economico che forse nella città non si era mai visto”.

 

 

E anche l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, ha spiegato che “si tratta di un evento che rientra ormai nei grandi eventi dell’Isola”.

Il Bosa Beer Fest 2025 si preannuncia quindi come un evento di grande richiamo, capace di coniugare tradizione, innovazione e convivialità, offrendo un'esperienza unica nel suggestivo scenario di uno dei borghi più belli d'Italia. Il costo affrontato dall’organizzazione è pari a quasi mezzo milione di euro con un indotto di circa 3,5 milioni, circa 350 le persone coinvolte tra servizi e sottoservizi. Gli organizzatori auspicano che si possano replicare le presenze dello scorso anno: circa 50mila nel corso dei quattro giorni.

 

@Redazione Sintony News