News

Attualità
15 Aprile 2025

Istat, cala la popolazione in Sardegna

Saldo naturale negativo insieme a quello migratorio interno, e 7963 abitanti in meno rispetto al 2022

I dati Istat ottenuti dal censimento sulla popolazione residente in Sardegna al 31 dicembre 2023 non sono positivi. Al 2023, la popolazione sarda ammonta a più di un milione e mezzo di abitanti (il 2.7% della Penisola), registrando una diminuzione dei residenti dello 0,5% in meno rispetto all’anno precedente. Inoltre, nel 2023 sono nati 461 bambini in meno rispetto all’anno precedente, a cui si aggiunge una riduzione della mortalità con 1787 decessi in meno. Nelle province, Nuoro è quella che registra il calo più alto di mortalità.

Sarule | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna

Un altro dato che emerge dal censimento è che le donne ricoprono la maggior parte della popolazione residente, nello specifico il 50,9%. Sono quasi 800 mila le donne residenti in Sardegna, 28 mila in più rispetto agli uomini, un dato possibile perché in media le donne vivono di più rispetto agli uomini. Da rilevare l’aumento dell’età media, che da 48,4 anni passa a 48,8. In merito a questo, Cagliari e Sassari sono le province con l’età media più bassa, più alta invece a Oristano e Sud Sardegna che superano i 49 anni. Entro la popolazione, il 17,1% dei sardi risiede nei comuni più grandi come Cagliari e Sassari, mentre il 26,6% vive nei comuni più piccoli che ospitano fino a 5 mila abitanti.

In un anno la Sardegna perde la popolazione di un paese

Riguardo gli stranieri presenti nell’Isola, si registra rispetto al 2022 un aumento di 1830 unità, e ricoprono il 3,3% della popolazione. Si tratta per lo più di residenti provenienti da Romania, seguono poi altri originari del Senegal e Marocco. Considerando tutta la popolazione residente, la maggior parte risiede nelle due province di Sassari e Cagliari che superano i 400 mila abitanti, seguite dal Sud Sardegna con il 22% dei residenti, anche se è la provincia con più perdite di abitanti (2381 residenti in meno). Male Nuoro e Oristano, che raggiungono insieme il 22% dei residenti sardi. 

 

 

@Redazione Sintony News