Provocatorio, diretto, senza filtri: Salmo, al secolo Maurizio Pisciottu, torna a far parlare di sé con una dichiarazione che fa riflettere. In una recente intervista, il rapper originario di Olbia ha raccontato quanto il trasferimento e la musica gli abbiano letteralmente cambiato la vita:
“Se fossi rimasto nella mia città, forse oggi sarei diventato uno spacciatore”.
Un’affermazione forte, che apre una finestra cruda e realistica sul disagio giovanile e sulle difficoltà di chi cresce in contesti periferici e con poche opportunità.
Salmo non ha mai nascosto le sue origini, né il suo rapporto complicato con l’ambiente in cui è cresciuto. In diverse canzoni ha raccontato i quartieri popolari di Olbia, le tentazioni, la rabbia e la voglia di fuggire. Ora, con questa dichiarazione, mette ancora più a fuoco il bivio esistenziale che molti ragazzi come lui si trovano ad affrontare:
“Quando cresci in certe realtà, i modelli a cui ti ispiri non sempre sono positivi. Se non avessi avuto la musica come via d’uscita, forse avrei scelto la strada più sbagliata”. Senza il rap? Sarei a Olbia e avrei fatto lo spacciatore.”
Sta facendo discutere la dichiarazione di Salmo, rilasciata durante una recente puntata di Stories su Sky.
Il rapper, originario di Olbia, si è raccontato senza filtri, toccando anche momenti difficili del suo passato e ipotizzando cosa sarebbe potuto accadere se la musica non fosse entrata nella sua vita: “Se devo essere sincero, sarei stato nella mia città, Olbia, avrei fatto tutto quello che fanno gli altri, probabilmente. Cioè, avere un lavoro part-time, una famiglia disastrata e farei lo spacciatore probabilmente.”
Non è la prima volta che Salmo fa scalpore con i suoi messaggi ruvidi, a volte brutali, ma profondamente autentici. Oggi Salmo è uno degli artisti più influenti della scena rap italiana. Ma non ha mai dimenticato da dove viene. La Sardegna, e in particolare Olbia, restano una parte fondamentale della sua identità, tanto da essere spesso presenti nei suoi testi, nei suoi progetti, e persino nelle sue battaglie artistiche.
@Redazione Sintony News