News

Attualità
7 Aprile 2025

David di Donatello, Sardegna protagonista con “Berlinguer – La grande ambizione” e Geppi Cucciari

Tra le candidature più importanti spicca “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, omaggio al leader sassarese del Partito Comunista Enrico Berlinguer, e a rappresentare l’isola anche la comica e attrice Geppi Cucciari

La Sardegna conquista spazio e prestigio nella 69ª edizione dei David di Donatello, i premi dell’Accademia del Cinema Italiano che saranno consegnati mercoledì 7 maggio in prima serata su Rai 1. Tra le candidature più importanti spicca “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, omaggio al leader sassarese del Partito Comunista Enrico Berlinguer, e a rappresentare l’isola anche la comica e attrice Geppi Cucciari.

Con ben sette candidature, Berlinguer – La grande ambizione si afferma come uno dei film più rilevanti dell’anno. Diretto da Andrea Segre e interpretato da Elio Germano, che veste i panni del celebre politico sassarese, il film è in corsa per miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura originale, miglior scenografia, David Giovani, miglior produttore e miglior attore protagonista (Elio Germano).

Geppi Cucciari: ultime notizie, chi è, età, biografia | DiLei

Ad aggiungere un tocco musicale sardo, la candidatura di Iosonouncane – nome d’arte del musicista jacopo Incani, originario di Buggerru – per miglior compositore, sempre per Berlinguer – La grande ambizione.

Un’altra rappresentanza isolana è quella di Geppi Cucciari, candidata come migliore attrice non protagonista. La comica originaria di Cagliari, da anni apprezzata anche nel panorama cinematografico, entra così nella rosa dei candidati per uno dei premi più ambiti del cinema italiano. 

Oltre al film di Segre, Enrico Berlinguer torna protagonista nella categoria Miglior film documentario con Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer di Samuele Rossi. Un doppio tributo cinematografico al leader comunista nato a Sassari, che quest’anno diventa simbolo di una memoria storica ancora viva e potente.

Geppi Cucciari a Cagliari è "Perfetta" - Unica Radio

Con una Sardegna così ben rappresentata in più categorie, dai grandi nomi della musica e della regia fino agli interpreti e alla memoria storica, i David 2024 si preannunciano come una celebrazione non solo del cinema italiano, ma anche di una terra spesso marginalizzata ma ricchissima di talento.

Che sia per il carisma di Geppi Cucciari, per la colonna sonora firmata da Iosonouncane o per l’intensità del racconto su Enrico Berlinguer, quest’anno la Sardegna entra dalla porta principale nella storia del cinema italiano.

Appuntamento a mercoledì 7 maggio su Rai 1 per scoprire se l’isola tornerà a casa con uno (o più) David in tasca.

 

@Redazione Sintony News