News

Attualità
1 Aprile 2025

Pesce d’Aprile: origine e curiosità di una tradizione secolare

Il primo aprile è sinonimo di scherzi e burle, sia nella vita reale che online

Oggi è il giorno in cui è meglio stare in guardia: il primo aprile è sinonimo di scherzi e burle, sia nella vita reale che online. Gli amici possono architettare tranelli ingegnosi, mentre il web si riempie di notizie bizzarre, spesso troppo curiose per essere vere.

L’usanza del Pesce d’Aprile potrebbe risalire alla Francia del XVI secolo. Fino al 1582, infatti, il Capodanno veniva festeggiato tra il 25 marzo e il primo aprile, periodo in cui ci si scambiavano regali. Con l’adozione del calendario gregoriano, il primo gennaio divenne ufficialmente il giorno di inizio dell’anno.

Chi ha inventato il pesce d'aprile: in quali Paesi è una tradizione e quali  sono i 5 scherzi più famosi

Pare che alcuni francesi, per nostalgia o semplice disinformazione, continuassero a celebrare il nuovo anno ad aprile. Questo li rese bersaglio di scherzi e prese in giro, con pacchi regalo vuoti consegnati per deriderli.

Altre teorie fanno risalire la tradizione a un periodo ancora più antico. Nell’Antica Roma, infatti, veniva celebrata l’Hilaria, una festa che cadeva in primavera, attorno all’equinozio, e prevedeva travestimenti e burle. Questo legame con la rinascita primaverile potrebbe aver contribuito alla diffusione dell’usanza del Pesce d’Aprile.

Pesce d'aprile 2024: origine del nome e usanza di fare scherzi | Gazzetta.it

Ma perché proprio il pesce? Una spiegazione potrebbe derivare dall’idea che il pesce sia un animale ingenuo, poiché abbocca facilmente all’amo. Da qui, l’abitudine di attaccare sulla schiena delle persone un pesce di carta, simbolo del credulone che “abbocca” allo scherzo. In francese, infatti, lo scherzo del primo aprile si chiama "poisson d’avril" (pesce d’aprile).

Non ovunque il giorno degli scherzi è il 1° aprile. In Spagna e nei paesi dell’America Latina, per esempio, le burle si fanno il 28 dicembre, nel giorno dedicato agli Innocenti. In Italia, invece, il periodo del Carnevale è un altro momento dell’anno in cui gli scherzi sono protagonisti, tanto che esiste il detto: "A Carnevale ogni scherzo vale".

Pesce d'aprile: la storia e perché si fanno gli scherzi

Oggi, con l’era digitale, il Pesce d’Aprile è diventato un fenomeno globale, con aziende, testate giornalistiche e siti web che si divertono a lanciare notizie surreali e ingannevoli per testare l’attenzione (e la credulità) del pubblico. 

 

@Redazione Sintony News