News

Attualità
25 Febbraio 2025

“Adrenalina pura”, il meme coin di Fabrizio Corona ora è una criptovaluta

Nella notte tra il 21 e il 22 febbraio, è stato lanciato $CORONA, un token digitale che sta facendo discutere il web e il mondo delle criptovalute

Il meme di Fabrizio Corona "Adrenalina pura" si è trasformato in una criptovaluta. Nella notte tra il 21 e il 22 febbraio, è stato lanciato $CORONA, un token digitale che sta facendo discutere il web e il mondo delle criptovalute. Il progetto si inserisce nel fenomeno delle meme coin, valute digitali basate su meme o personaggi noti, senza alcun valore reale legato a beni o servizi. Il prezzo di queste monete oscilla esclusivamente in base alla domanda e all'offerta, creando forti speculazioni.

Nei primi giorni di vita, $CORONA, dopo un picco iniziale, il valore ha subito una forte caduta, per poi risalire e raggiungere una capitalizzazione di quasi 800.000 dollari. Attualmente, la valuta si aggira sui 600.000 dollari di capitalizzazione, con continue fluttuazioni.

Il problema del Progetto Fabrizio Corona: il suo canale di investimenti ora  è segnalato come Truffa

Questo andamento ricalca quanto visto in altri progetti simili, dove l'hype iniziale attira investitori, ma il rischio di crolli improvvisi rimane altissimo.

Un aspetto curioso segnalato dal portale Decripto riguarda un'operazione di acquisto anomala. Un utente ha investito 9.000 dollari in $CORONA prima del lancio ufficiale e ha rivenduto il tutto poco dopo, quando il suo investimento era arrivato a 87.000 dollari, con un guadagno netto di 78.000 dollari in pochi minuti. Questo ha sollevato domande su come l'utente abbia individuato l'indirizzo corretto per acquistare la criptovaluta prima degli altri, facendo ipotizzare possibili informazioni privilegiate.

La meme coin di Fabrizio Corona, il lancio turbolento della sua criptovaluta

Dietro il progetto $CORONA sembra esserci un'organizzazione ben strutturata, che opera principalmente attraverso Telegram. Due sono i canali principali: uno ufficiale, dove vengono pubblicati aggiornamenti e promozioni, e uno di discussione aperto agli utenti, denominato "$CORONA – OFFICIAL COMMUNITY". Quest'ultimo, con circa 5.000 membri, è caratterizzato da un'intensa attività, con messaggi motivazionali, meme e strategie di spam su X (ex Twitter) per attirare nuovi investitori. Gli amministratori spingono affinché gli utenti acquistino e trattengano la valuta, con frasi come: "Quando il treno partirà, noi saremo in business class".

Come sta andando la cripto di Corona: il boom, il crollo e i movimenti  sospetti prima del lancio

Per alimentare il senso di appartenenza alla community, è stato lanciato anche un negozio online che vende magliette con lo slogan "Adrenalina Pura" e il motto "Need Coin for Porsche", vendute a quasi 40 euro. Gli amministratori hanno inoltre annunciato una campagna di promozione con influencer, tra cui il calciatore tedesco Jérôme Boateng, che avrebbe dovuto pubblicizzare la meme coin ai suoi 9,5 milioni di follower. Tuttavia, il lancio previsto alle 10:00 del mattino è stato posticipato alle 21:00 e, al momento, non risultano contenuti legati alla criptovaluta sul suo profilo Instagram.

Come accade per molte meme coin, il valore di $CORONA è interamente legato all'attenzione mediatica che riesce a generare. Non ci sono reali innovazioni tecnologiche o utilità dietro il progetto, il cui successo dipende esclusivamente dalla capacità di mantenere alto l'interesse degli investitori.

 

 

@Redazione Sintony News