A cinquant'anni dalla nascita del celebre marchio Mulino Bianco, la storica struttura che ha ispirato il nome del brand è ufficialmente in vendita. L'edificio, noto come il Molino delle Pile, si trova nel comune di Chiusdino, in provincia di Siena, ed è entrato nell'immaginario collettivo grazie agli iconici spot pubblicitari, tra cui quello del 1990 diretto dal Premio Oscar Giuseppe Tornatore.
Il Mulino Bianco non è solo un marchio di successo del gruppo Barilla, fondato nel 1975 per espandere il mercato dell’azienda anche nel settore dei biscotti, delle merendine e dei prodotti da forno salati, ma è diventato un simbolo della famiglia tradizionale italiana.
Ancora oggi, l’espressione "famiglia da Mulino Bianco" è utilizzata per descrivere un nucleo familiare idilliaco, come quello rappresentato nelle campagne pubblicitarie del brand.
Il Molino delle Pile ha avuto una lunga storia: fino al 1958 ha funzionato come centrale per la produzione di energia elettrica. Nel 1985 è stato acquisito dalla stessa Barilla, che lo ha utilizzato come location per i suoi spot fino al 1990. Successivamente, è stato venduto alla famiglia Burchianti, che fino al 2019 vi ha gestito un agriturismo.
Negli ultimi anni, tuttavia, la struttura ha faticato a trovare una nuova destinazione e ora i proprietari hanno deciso di metterla nuovamente sul mercato.
In passato, il valore del mulino era stato stimato intorno ai 3,4 milioni di euro, ma oggi il prezzo di vendita è sceso a 1,45 milioni di euro. Nonostante l'innegabile fascino del luogo e la sua posizione strategica nei pressi del Chianti toscano e dell'Abbazia di San Galgano, al momento non si sono ancora fatti avanti acquirenti. L'asta indetta per la vendita è andata deserta e la pandemia ha ulteriormente complicato qualsiasi tentativo di rilancio dell’attività.
@Redazione Sintony News