La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha preso il via con una prima serata ricca di emozioni, tra grandi esibizioni, momenti toccanti e qualche delusione. Carlo Conti, alla guida della kermesse, ha saputo orchestrare con maestria una maratona musicale che ha visto sfilare sul palco dell'Ariston ben 29 artisti in gara. Il conduttore ha mantenuto i tempi serrati, riuscendo a chiudere la serata con dieci minuti d'anticipo rispetto alla scaletta, un'impresa non da poco per il Festival della Canzone Italiana.
A conquistare il pubblico e la critica sono stati in particolare Simone Cristicchi e Giorgia. Il primo ha offerto un brano poetico e struggente, capace di commuovere l'intero teatro con una dedica intensa all'amore più puro, quello tra madre e figlio. Un ritorno attesissimo che non ha deluso, confermandolo come uno dei cantautori più profondi della scena italiana. Giorgia, invece, ha incantato con la sua voce unica, regalando un'interpretazione intensa e magistrale, tanto da meritarsi il titolo di "momento divino" della serata.
Tra gli artisti che hanno confermato le aspettative spiccano Francesco Gabbani, Achille Lauro e Noemi. Gabbani ha ribadito la sua capacità di dominare il palco con naturalezza e un pezzo che promette di lasciare il segno. Achille Lauro, con la sua eleganza e una ballata nostalgica arricchita da un sax finale mozzafiato, ha conquistato critica e pubblico. Noemi, con una voce graffiante e una canzone potente, ha dimostrato una maturità artistica che la pone tra le protagoniste di questa edizione.
Tra le sorprese della serata, Lucio Corsi ha impressionato con un brano originale e un'estetica fuori dagli schemi. La sua performance è stata accolta con entusiasmo, segnalando una ventata di freschezza nel panorama sanremese. Dall’altro lato, Rkomi e Gaia hanno deluso le aspettative: il primo, nonostante la sua presenza scenica, ha proposto un pezzo poco incisivo, mentre la seconda non è riuscita a replicare il successo passato, penalizzata da una canzone che non ha lasciato il segno.
Un momento di grande intensità è stato il duetto tra l'artista palestinese Mira Awad e l'israeliana Noa, che hanno interpretato "Imagine" di John Lennon. La loro esibizione ha simboleggiato un messaggio di pace e speranza, sottolineando il potere della musica nel superare le divisioni culturali e politiche.
Sanremo 2025 si conferma un mix tra tradizione e innovazione, con una lineup che spazia dai veterani della musica italiana ai nuovi volti della scena pop e urban. L'inserimento di artisti come Shablo, Guè e Tormento ha portato una ventata di novità con un pezzo hip hop ben costruito, mentre la presenza di icone come Massimo Ranieri e Marcella Bella ha garantito un ponte con la storia del Festival.
Radio Sintony è in diretta da Sanremo con continui aggiornamenti sui social e collegamenti alle 07.50, 11.20, 13.50, 16.20 e 19.50.
@Redazione Sintony News