News

Attualità
6 Dicembre 2024

Crescono i reati informatici in Sardegna

Nel 2023, sono state 3.508 le denunce arrivate dagli imprenditori sardi

In Sardegna, i reati informatici sono in continua crescita, con un incremento del 4,3% nel 2023 rispetto all’anno precedente, sebbene restino al di sotto della media nazionale, che è pari al 7,8%. L'aumento dei crimini informatici è ancora più marcato se si guarda al periodo 2019-2023, con un incremento del 34,6% rispetto alla media italiana di 45,5%.

Nel 2023, sono state 3.508 le denunce arrivate dagli imprenditori sardi, con un ampio focus sulle truffe e frodi informatiche, che rappresentano il 91% dei reati. Questi crimini includono fenomeni come il phishing, l’alterazione dei sistemi informatici e altre frodi telematiche. Altri crimini informatici, come l'accesso abusivo ai sistemi e la diffusione non autorizzata di codici di accesso, costituiscono il 9%.

YouTG.NET - Imprese sarde sotto attacco hacker: "Serve investire sulla  sicurezza"

Le denunce totali, comprendenti anche quelle dei cittadini, sono aumentate da 5.950 nel 2019 a 8.011 nel 2023, con un aumento del 34,6% negli ultimi 4 anni. Le imprese, nel 2023, hanno continuato a rappresentare una parte significativa delle denunce, con 3.508 segnalazioni pari al 43,8% del totale.

Dettaglio delle denunce per provincia. Cagliari ha registrato 4.010 denunce totali (+9,4% rispetto al 2022), con 1.736 denunce dalle imprese, Nuoro ha visto 1.091 denunce totali (+6,2%), con il 51,4% proveniente dalle imprese (560 denunce), mentre Oristano ha avuto 494 denunce (+3,8%), con 272 delle imprese (55,4%). Sassari-Gallura ha registrato 2.404 denunce (-4% rispetto al 2022), con 996 provenienti dalle imprese (40,2%).

Reati informatici, oltre 8mila denunce in Sardegna. Mereu  (Confartigianato): "Le imprese non devono abbassare la guardia" -  sardiniapost

Fabio Mereu, VicePresidente regionale di Confartigianato Sardegna, ha sottolineato l'importanza di investire in cybersicurezza per proteggere le piccole imprese. Ha ribadito che è fondamentale che le aziende sarde lavorino insieme agli esperti e alle forze di polizia per creare un ambiente digitale sicuro. Questo è essenziale per permettere alle imprese di prosperare senza temere attacchi informatici devastanti.

 

 

@Redazione Sintony News