News

Attualità
13 Settembre 2024

Allarme per bambini e adolescenti: il 50% dei ragazzi passa oltre cinque ore al giorno online

L'Istituto superiore di Sanità: «Troppi bimbi davanti allo schermo»

L’era dell’iperconnessione sta generando una nuova forma di dipendenza tra bambini e adolescenti, con effetti simili a quelli delle droghe, tra cui crisi di astinenza, aggressività, irritabilità e disturbi del sonno.

I numeri forniti da Save The Children sono allarmanti: il 50% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 19 anni trascorre più di cinque ore al giorno online, mentre l'80% dei giovani tra gli 11 e i 13 anni usa abitualmente lo smartphone.

Giovani e dipendenza da web, i 7 campanelli d'allarme da non sottovalutare  | CORSI ECM FAD

Anche i bambini più piccoli non sono esenti, con oltre un terzo di quelli tra i 6 e i 10 anni che hanno accesso regolare a dispositivi digitali.

Ciò che preoccupa di più è l’età sempre più bassa in cui i bambini iniziano a utilizzare la tecnologia. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 22% dei bambini tra i 2 e i 5 mesi trascorre del tempo davanti a uno schermo, in aperta violazione delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che raccomanda di non esporre i bambini sotto i due anni ai dispositivi digitali.

Dipendenza da videogiochi dilaga negli adolescenti

Questa iperconnessione ha conseguenze devastanti sulla salute psicofisica dei minori. Il sonno è uno dei primi ambiti a risentirne: il 50% dei ragazzi delle scuole medie soffre di dipendenza dai social media, con un conseguente calo delle ore di sonno sotto le sei ore per notte, ben al di sotto dei parametri consigliati dall’OMS.

Quasi il 30% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni impiega più di 45 minuti per addormentarsi, spesso a causa di un cervello sovrastimolato.

Educazione digitale per ragazzi: come usare Internet con consapevolezza

La ricerca della University of Otago di Dunedin, in Nuova Zelanda, ha evidenziato che l'uso dei dispositivi, specialmente di giochi e social media, ha effetti negativi sulla qualità e sulla durata del sonno degli adolescenti. Anche l'uso passivo, come guardare film, contribuisce a ridurre il tempo di sonno, con gravi ripercussioni sullo sviluppo durante l'età della crescita.

 

 

@Redazione Sintony News