News

Attualità
12 Settembre 2024

Siccità in Sardegna: la Regione chiede lo stato di calamità naturale

La Regione Sardegna chiede al Governo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. A causa della siccità sono stimati danni per 9,6 milioni

La Regione Sardegna ha richiesto al Governo il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa della siccità che ha colpito l'Isola tra novembre 2023 e giugno 2024.

Questo passo è fondamentale per ottenere una "declaratoria urgente" che permetta l'accesso alle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale. La siccità ha provocato danni significativi, con oltre 18.000 ettari di colture devastati e perdite produttive superiori al 30% in più di 500 aziende agricole.

Confartigianato Sardegna. Oltre 6mila artigiani sardi a rischio: siccità e  spreco idrico. – ARISTANIS TV

Il fabbisogno stimato per gli indennizzi ammonta a circa 9,6 milioni di euro, con le aree più colpite nel Nuorese e nel Sud Sardegna.

La richiesta si basa su normative europee che richiedono che un grave evento climatico distrugga più del 30% della produzione media annua di un agricoltore, calcolata sui tre anni precedenti. L'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta ha sottolineato l'importanza di una risposta rapida per sostenere il settore agricolo, fondamentale per lo sviluppo della Sardegna.

Sardegna: siccità, bene stato calamità, passo necessario per attuare primi  interventi urgenti | Copagri

A giugno, l'Agenzia Laore è stata incaricata di verificare l'entità dei danni, e oggi la Giunta ha formalizzato la richiesta al Ministero per riconoscere ufficialmente la gravità dell'evento.

 

 

@Redazione Sintony News