News

Attualità
10 Aprile 2024

È morto Paolo Pininfarina, erede della storica azienda di design automobilistico

Lutto nel mondo dell'imprenditoria italiana, è morto a 65 anni Paolo Pininfarina, presidente e storico esponente dell'omonima azienda di design automobilistico fondata dal nonno Battista "Pinin" Farina

È deceduto dopo una lunga malattia a 65 anni. Paolo Pininfarina lascia un grande vuoto nel mondo dell’imprenditoria Italiana. Era il presidente e storico esponente dell’omonima azienda di design automobilistico fondata da suo nonno Battista “Pinin” Farina. 

A dare il triste annuncio la famiglia, a cui si sono unite le sentite condoglianze del consiglio d'amministrazione e di tutta l'azienda Pininfarina. Paolo Pininfarina, nato a Torino nel 1958, si era laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico della città. Dopo un'esperienza negli Stati Uniti alla Cadillac e in Giappone alla Honda, nel 1982 entrò a far parte dell'azienda di famiglia.

È morto Paolo Pininfarina: L'eredità di un'icona dell'automotive - News -  Automoto.it

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di primaria importanza, assumendo la guida della Pininfarina Extra s.r.l. nel 1987 e la vice presidenza della Pininfarina spa nel 2006. Dal 2008, in seguito alla tragica scomparsa del fratello Andrea, era presidente del gruppo Pininfarina, oggi parte del gruppo Mahindra.

Oltre al design automobilistico, Paolo Pininfarina si è dedicato con passione ad altri settori, come l'architettura, l'arredamento e la nautica. Tra i suoi progetti più noti, gli interni del nuovo stadio della Juventus, la sua squadra del cuore.

Addio a Paolo Pininfarina | Auto.it

Figura di spicco nel panorama industriale italiano, era riconosciuto per la sua tenacia, il suo entusiasmo e la sua dedizione al lavoro. Un ambasciatore del made in Italy nel mondo, ha contribuito a portare il nome di Torino e del Piemonte nel panorama internazionale.

Paolo Pininfarina è morto, chi era il presidente dello storico marchio di  design auto

Numerose le attestazioni di cordoglio da parte di istituzioni e personalità del mondo politico e imprenditoriale. Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha definito Paolo Pininfarina "un protagonista della storia industriale del nostro Paese", mentre il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha sottolineato come con la sua scomparsa "perdiamo un grande torinese che ha saputo portare il nome di Torino nel mondo".

La famiglia ha annunciato che i funerali si terranno a Torino in forma privata.

 

@Redazione Sintony News