Limitare e bloccare l’accesso a determinati siti web, app e contenuti online per i minorenni, questo in sintesi è il parental control. Entrato in vigore il 21 novembre per le sim intestate a minorenni in Italia. L'obbligo è stato stabilito dalla delibera n. 9/23/CIR dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
I contenuti bloccati sono quelli che riguardano:
Gli operatori telefonici italiani quindi hanno dovuto attivare il parental control obbligatorio in modo automatico sulle SIM intestate a minorenni. È comunque possibile attivarlo manualmente anche su SIM non intestate a minorenni, ma comunque utilizzate da ragazzi sotto i 18 anni.
Per attivare il parental control, gli utenti devono accedere all'applicazione di gestione dell'abbonamento del proprio operatore telefonico (ad esempio MyTIM, MyFastweb o MyVodafone).
È quindi una misura importante per proteggere i minori dai rischi online ma non è una soluzione infallibile. Infatti i minori possono comunque trovare modi per aggirare il blocco, ad esempio utilizzando un dispositivo diverso da quello a cui è associata la SIM con il parental control attivo.
@Redazione Sintony News