News

Attualità
11 Agosto 2023

Gen Z e scrittura: sacrificata la punteggiatura e gli accenti

Secondo la Zurich Polytechnic University, i ragazzi dai 10 ai 19 anni sono in grado di scrivere 10 parole in più al minuto, ma con imprecisioni. Ecco lo studio

Secondo la ricerca condotta dalla Zurich Polytechnic University (ETH) i ragazzi dai 10 ai 19 anni hanno la capacità di scrivere 10 parole in più al minuto. Tuttavia, tale scrittura “veloce” è accompagnata da diversi errori grammaticali come la punteggiatura e gli accenti.

Uno studio che sembra essere confermato anche dall’Università spagnola di Alcalá de Henares afferma che 9 giovani su 10 non prestano attenzione al modo di scrivere quando interagiscono sui social network mentre il 20% degli studenti delle scuole medie e superiori dice di “scrivere come parla”.

Smartphone: al mondo sono 4 miliardi, uno ogni due persone - HDblog.it

Nei social o in generale nelle piattaforme di messaggistica, come ad esempio WhatsApp, adoperano un tipo di punteggiatura particolare. Infatti, l’uso del punto alla fine della frase significa creare una distanza con l’interlocutore e aggiunge un tono autoritario, spiega il New York Times. Ma questo è vero solo in un contesto informale e tra coetanei.

Se l’interlocutore è una persona anziana o comunque una persona superiore, l’uso della punteggiatura cambia di nuovo, è vista come una forma di educazione nei confronti del prossimo, così come il contesto richiede.

Hi5 messenger:Amazon.com:Appstore for Android

Il punto a capo è visto dai giovani come non necessario, perché a segnalare la conclusione del pensiero o del messaggio scritto, vi sono già i confini della “nuvoletta”, l’area che racchiude il contenuto scritto. “Il fatto che scrivano male quando sono in rete non significa necessariamente che i giovani siano in automatico cattivi scrittori in altre situazioni. La cosa più importante è che i genitori prestino attenzione non a come i loro figli scrivono, bensì a quello che scrivono, conclude Eduardo Cruz, CEO e co-fondatore di Qustodio, che sviluppa strumenti per la sicurezza sul web.

@Redazione Sintony News