News

Attualità
7 Aprile 2023

La classifica di dove si impreca di più in Italia

La classifica delle città italiane in cui si impreca di più: ecco quali sono

Si sa che, in alcune situazioni le parolacce sono un modo per sfogarsi di fronte a difficoltà, dolore o altro. C’è, inoltre da aggiungere che, secondo un recente studio della Keele University in Inghilterra, imprecare farebbe bene per 4 ragioni.

Le 10 città in cui si bestemmia di più: non lo avreste mai detto | Tele  Reggio Calabria

Bene o male che sia, se ne dicono tante. Ma in Italia in quale città se ne dicono di più? Uno studio condotto da Preply su 19 grandi città italiane ne ha stilato la classifica.

Ecco riportate qui le prime 6:  al primo posto (ovviamente) Venezia in cui si dicono una media di 19 parolacce giornaliere; al secondo posto c'è Brescia, che si divide il secondo posto con 17 parolacce al giorno; al terzo posto, ci si sposta nel capolouogo ligure, Genova con bene 14 parolacce al giorno; al quarto posto, si vola al Sud, a Messina con una dignitosa quota 12; l'ultima in classifica, invece, è Milano con uno score di 11 parolacce giornaliere. 

Venezia è la città italiana dove si impreca di più: 19 volte in un giorno |  m2o Radio

Tuttavia, la ricerca non si è limitata solo a questi dati, ma ha anche riportato se ci sono differenze tra uomini e donne, e tra giovani e anziani, in quantità di parolacce. 

E' emersa una differenza: gli uomini imprecano in media 11,6 volte al giorno mentre le donne 6,3 volte al giorno. Dai dati si evincono differenze anche in base all’età: gli over 60 imprecano 3,9 volte al giorno, mentre gli adulti tra i 25 e i 35 anni la media si alza a 8,5, per arrivare a 14 tra i 16 e i 24 anni.

Classifica città dove si impreca di più

Ma quali sono i luoghi in cui si dicono più parolacce? Al primo posto si trovano le mura di casa (34%), seguono le situazioni con amici e amiche (17,4%), il posto di lavoro (16,9%) e per concludere, quando si è alla guida della propria macchina (16,7%).

Dato curioso: vi sono due situazioni in particolare dove la maggior parte di italiani e italiane non imprecano ossia, di fronte a bambini e bambine (78,31%) e in faccia al proprio superiore.  (74,71%).

Alessandro Paolo Porrà