News

Attualità
12 Maggio 2025

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: sfide e criticità in Sardegna

La Sardegna affronta una carenza strutturale di personale infermieristico. Secondo il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Sassari, Gianluca Chelo, attualmente mancano oltre 3.000 infermieri nella regione

Ogni 12 maggio, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infermiere, si celebra l'impegno quotidiano di una professione fondamentale per il sistema sanitario globale. In Sardegna, questa ricorrenza assume un significato particolare, evidenziando le sfide e le criticità che caratterizzano l'assistenza sanitaria nell'isola

La Sardegna affronta una carenza strutturale di personale infermieristico. Secondo il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Sassari, Gianluca Chelo, attualmente mancano oltre 3.000 infermieri nella regione. Questa carenza compromette la qualità delle cure e aumenta il rischio di "missed nursing care", ovvero cure infermieristiche non fornite o fornite in modo insufficiente, con gravi ripercussioni sulla salute dei pazienti.

CHI E' L'INFERMIERE - OPI Livorno - Ordine Professioni Infermieristiche  Livorno

A livello nazionale, la situazione è altrettanto preoccupante. Entro il 2028, si prevede la necessità di almeno 130.000 infermieri per coprire le carenze e i nuovi fabbisogni, mentre nel 2023 ben 6.000 infermieri hanno lasciato l'Italia, con un aumento del 30% negli ultimi cinque anni .

Le ragioni di questa carenza sono molteplici. In Sardegna, si registrano ospedali con un'occupazione al 120% e un deficit di 800 posti letto. Inoltre, la regione presenta circa 4 infermieri ogni 1.000 pazienti, mentre secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ne sarebbero necessari almeno 8 .

Professione Infermiere. Lavoro, formazione, concorsi e notizie per gli  infermieri

Le condizioni di lavoro, caratterizzate da turni estenuanti e una retribuzione non adeguata, contribuiscono a rendere la professione meno attrattiva. Molti infermieri sono costretti a cercare opportunità all'estero o a lasciare il settore. Inoltre, la scarsità di personale porta a un sovraccarico di lavoro, aumentando il rischio di errori e compromettendo la qualità dell'assistenza .

In risposta a questa emergenza, la Regione Sardegna ha istituito un elenco regionale di professionisti sanitari stranieri, tra cui infermieri, per colmare temporaneamente le carenze. Tuttavia, questa misura è vista come una soluzione tampone e non come una risposta strutturale al problema .

La Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) sottolinea la necessità di un piano straordinario di assunzioni e di un adeguamento delle retribuzioni per rendere la professione più attrattiva. Secondo la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, la media degli infermieri per mille abitanti in Sardegna è di circa 5,7, mentre nei paesi OCSE supera 8,5, evidenziando un gap significativo .

 

 

 

 

@Redazione Sintony News