È stato presentato oggi a Palazzo Doglio il camper per la prevenzione, un ambulatorio mobile nato con l’obiettivo di raggiungere i territori più svantaggiati della Sardegna e garantire l’accesso a screening sanitari fondamentali, sia per le donne che per gli uomini. Un progetto ambizioso, nato da una raccolta fondi partita il 12 ottobre 2023 e promosso dall’associazione Abbracciamo un sogno, in collaborazione con il comitato Sardegna in Rosa e numerosi partner pubblici e privati.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di aziende, enti locali, cittadini, associazioni e media come Radio Sintony. Ad oggi, il camper è pronto, fisicamente arrivato a Cagliari, in attesa dell’ultimo passaggio: il via libera dell’Assessorato regionale alla Sanità per poter essere messo su strada.
«Felice di poter vedere la nascita di questa iniziativa – ha dichiarato Lorenzo Giannuzzi, amministratore delegato del Forte Village – È stato un lavoro di squadra. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato e ci hanno permesso di vedere la luce in tempi tecnici brevi, quasi due anni».
Un entusiasmo condiviso anche da Rita Loffredo, presidente di Sardegna in Rosa, che ha raccontato come tutto sia partito proprio da Palazzo Doglio il 12 ottobre 2023: «Dopo 10 giorni eravamo già al Forte Village per la prima camminata in rosa, da lì è stato un susseguirsi di eventi: il convegno ‘La prevenzione non ha età’, la lotteria solidale, cene, aperitivi, eventi sportivi. Abbiamo dimostrato che quando si lavora insieme e si fa squadra si può fare la differenza».
Maria Dolores Palmas, referente di Abbracciamo un sogno, ha illustrato le potenzialità del nuovo ambulatorio mobile: «È una realtà splendida, nata dall’ascolto dei bisogni dei territori. Il camper è dotato di un mammografo di ultima generazione, un ecografo, una sala lettura per la diagnosi immediata e una sala visita. È come portare in giro un ospedale. Offriremo percorsi di prevenzione anche all’interno delle grandi aziende e siamo pronti ad aprirci a nuove esigenze: un dermatoscopio ci verrà donato a breve e contiamo di assumere professionisti dedicati per portare avanti questi servizi sul territorio».
Infine, le promotrici del progetto Summer Mode, Eliana Costante e Annalisa Pala, hanno voluto sottolineare l’importanza del contributo collettivo: «Summer Mode nasce 12 anni fa per sostenere Abbracciamo un sogno. Grazie a una grande community di cittadini, volontari e partner come CFadda, Trony, Rinascente, Rotary Club, Rotaract, Radio Sintony, Banco di Sardegna, Super Animatori e molti altri, il progetto ha potuto concretizzarsi».
E anche il Consiglio regionale vuole fare la sua parte. Alla presentazione del Camper ha partecipato il vicepresidente Giuseppe Frau che ha assicurato che si impegnerà affinche il Camper possa essere messo subito in moto per dare un grande supporto alla Sanità isolana. E quindi sburocratizzare tutte le procedure che servono.
Nei prossimi giorni verrà comunicato un indirizzo email dedicato al progetto, al quale i Comuni interessati potranno candidarsi per ospitare il camper e i cittadini potranno rivolgere domande o proporre iniziative. Il messaggio unanime emerso dalla conferenza stampa è chiaro: la prevenzione non può aspettare, e ora che il camper è pronto a partire, serve solo l’ultimo via libera per mettere davvero in moto il sogno.
@Redazione Sintony News