Il Cammino di Santiago è il pellegrinaggio spirituale più famoso del mondo che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia, regione della Spagna nordoccidentale, eretta in omaggio a San Giacomo il Maggiore e dove si troverebbero le reliquie dell’apostolo.
Si tratta di un itinerario con diversi percorsi in tutta Europa che raggiungono tutti Santiago de Compostela.
La tradizione risale al IX o X secolo. È stato dichiarato uno dei “tre grandi pellegrinaggi della cristianità” da Papa Alessandro VI nel 1492.
Tra le nuove tappe del Cammino di Santiago entrerà ufficialmente a farne parte anche la Sardegna.
Più precisamente farà parte del cosidetto “Camino Maltés” che, partendo da Malta, proseguendo per la Sicilia e la Sardegna arriverà in Spagna a Santiago di Compostela.
Saranno circa 3.600 i chilometri da percorrere che riguardano le nuove tappe.
Il “Camino Maltès” è stato annunciato nei giorni scorsi dal ministro della Cultura maltese Owen Bonnici e dal ministro degli Esteri Ian Borg durante una sessione di informazione pubblica.