
È stato sottoscritto oggi a Cagliari il Protocollo di Intesa tra il Centro Antiviolenza Donne al Traguardo e AIDDA ETS – Associazione Donne Imprenditrici Dirigenti d’Azienda ETS, Delegazione Sardegna, con l’obiettivo comune di promuovere iniziative concrete di prevenzione della violenza contro le donne e di sostegno all’autonomia economica delle vittime di situazioni di maltrattamento.
L’accordo, firmato da Silvana Migoni, Presidente del Centro Antiviolenza Donne al Traguardo, e da Lucina Cellino, Presidente di AIDDA ETS Delegazione Sardegna, nasce dalla volontà congiunta di attivare un percorso strutturato di collaborazione tra il mondo dell’impresa femminile e i servizi specializzati nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere.

Obiettivi del Protocollo. Il Protocollo prevede una cooperazione basata su finalità volontarie e condivise, in particolare nei seguenti ambiti: attività di sensibilizzazione nelle aziende per favorire una maggiore consapevolezza sulla violenza di genere e sulle sue radici culturali, rendendone più riconoscibili i segnali all’interno dei contesti lavorativi.
Sviluppo di percorsi di inserimento lavorativo destinati a donne che, dopo aver intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, necessitano di opportunità occupazionali concrete per ritrovare autonomia, stabilità economica e fiducia nelle proprie capacità.
Le Associate AIDDA saranno chiamate a diffondere il protocollo all’interno delle rispettive aziende, che potranno aderire volontariamente per attivare iniziative formative rivolte al personale e alla direzione HR, con il supporto dei Centri Antiviolenza.

Per le imprese che aderiranno alla sperimentazione, sarà inoltre previsto un accompagnamento personalizzato delle donne selezionate, in collaborazione con i Centri Antiviolenza locali, affinché competenze, aspirazioni e bisogni possano armonizzarsi con le necessità aziendali.
Un impegno condiviso. “Questo accordo rappresenta un passo importante nella costruzione di una rete responsabile e consapevole – afferma Silvana Migoni –. L’autonomia economica è uno degli elementi chiave per mettere davvero in sicurezza le donne che escono da percorsi di violenza, e la collaborazione con il mondo produttivo è essenziale”.
Secondo la Presidente AIDDA, Lucina Cellino, “Le imprese possono svolgere un ruolo centrale nel cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza. Con questo protocollo, AIDDA conferma l’impegno a promuovere una cultura del lavoro attenta ai diritti, alla dignità e alla sicurezza delle donne”.
Durata. Il Protocollo ha una durata triennale, rinnovabile annualmente.
@Redazione Sintony News