
I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno registrato giovedì 13 novembre, una lievissima scossa di terremoto nella zona di Ozieri.
Gli strumenti dei geologi a Roma hanno segnato una magnitudine locale di grado 1,5, secondo la rielaborazione della tradizionale Scala Richter. L'evento è stato localizzato a due chilometri a sud della cittadina alle ore 11:45.
La scossa, data la sua bassissima intensità (magnitudo 1,5), è classificata come un terremoto appena o non percepibile dalla popolazione. Un evento di tale entità è paragonabile all'esplosione di una piccola carica esplosiva, come quelle utilizzate nelle demolizioni.

In questo caso, la scossa è stata registrata a una profondità di 8 chilometri, fattore che la rende assolutamente impercettibile in superficie.
Nonostante la Sardegna sia considerata una regione a bassissimo rischio sismico, la scossa di ieri si aggiunge ad altri eventi minori.
Negli ultimi due anni, sono stati registrati quattro terremoti nel raggio di 30 chilometri da Ozieri. In un caso specifico, proprio a Ozieri il 28 novembre 2024, una scossa di magnitudo 1,8 della Scala Richter fu accertata come legata a un’esplosione in cava e non a fenomeni tettonici naturali.
@Redazione Sintony News