
Si rinnova l'appuntamento con la tradizione e la fede: giovedì 30 ottobre 2025 Cagliari si appresta a celebrare la solennità di San Saturnino, Patrono della città e figura simbolica della sua storia cristiana. Le celebrazioni, che hanno preso il via nei giorni scorsi, culmineranno nella giornata del martirio con una serie di eventi che coinvolgeranno autorità e fedeli.
San Saturnino, o "Santu Sadurru", rappresenta non solo una figura religiosa, ma anche un simbolo identitario profondo per l'intera comunità cagliaritana.
Il cuore dei festeggiamenti si svolgerà giovedì 30 ottobre. Dalle 10 inizierà la Processione Solenne: Il momento centrale della mattinata sarà la processione che partirà dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, nel quartiere di Castello. Le reliquie del Santo martire saranno portate in corteo attraverso alcune vie della città, un gesto che unisce la storia cittadina alla devozione.

A partire dalle 11 la Messa Solenne: la processione giungerà alla Basilica di San Saturnino, situata in piazza San Cosimo. Qui, l'Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, presiederà la santa Messa solenne. La celebrazione sarà un momento di forte raccoglimento e riflessione sul significato del martirio e sul messaggio di pace del Santo.
Le celebrazioni sono inziate mercoledì 29 ottobre, alle ore 18, presso la storica Basilica di San Saturnino. Qui si terrà la recita dei Vespri solenni, sempre presieduta da Monsignor Baturi.
Durante la cerimonia dei Vespri, alla presenza delle principali autorità locali, civili e militari, l'Arcivescovo pronuncerà l'annuale messaggio alla città, un momento atteso per orientamenti e riflessioni sulla vita comunitaria. La vigilia sarà anche l'occasione per celebrare il Giubileo dei governanti e degli amministratori.
@Redazione Sintony News