News

Attualità
21 Ottobre 2025

Gambero Rosso, il miglior ristorante sardo è Il Fuoco Sacro

La Sardegna sfiora le Tre Forchette, nuovi traguardi e conferme di eccellenza

La Guida Ristoranti d'Italia 2026 presentata ieri a Roma ha delineato un panorama gastronomico sardo in crescita e dinamico, pur non riuscendo ancora a conquistare l'ambito massimo riconoscimento delle Tre Forchette. L'Isola si distingue con un totale di 20 locali premiati con Due Forchette (solo uno in meno rispetto all'anno precedente) e importanti novità nel settore delle trattorie e dei locali etnici.

Il punteggio più alto in Sardegna, un notevole 87/100, è stato assegnato a Il Fuoco Sacro del Petra Segreta Resort, situato a San Pantaleo, che si conferma un’eccellenza. Il locale si aggiudica anche il titolo di Miglior Cantina tra i consigli di viaggio della Guida.

Dall'Italia - Il menu del Fuoco Sacro del Petra Segreta

La vetta è seguita da vicino dal Capogiro del 7Pines Resort di Arzachena (84 punti), una delle novità dell'anno per la Sardegna, che riceve anche una menzione speciale nei consigli di viaggio.

La classifica dei Due Forchette vede una forte concentrazione di qualità lungo le coste e nei centri principali. 84 Punti: Capogiro (Arzachena).

83 Punti: Pomata (Cagliari), La Saletta (Alghero, premiato anche per il Miglior Menù Vegetariano), La Spigola (Golfo Aranci) e Il Mattacchione (Olbia).

A Cagliari perfezione e fantasia nella cucina di Luigi Pomata - La  Sentinella del Canavese

82 Punti: Su Carduleu (Abbasanta), Terra di Palazzo Tirso (Cagliari), Da Nicolò (Carloforte, riconosciuto come Grande Classico da non perdere) e Da Thomas (Santa Teresa di Gallura).

81 Punti: Rafel (Alghero), Josto (Cagliari), Mema (Pula, indicato come Ci torneremo domani) e Fradis Minoris (Pula).

80 Punti: Arke (Quartu Sant' Elena), Amano (Cagliari), Sa Cardiga e Su Schironi (Capoterra), Da Andrea al Cavallera (Carloforte) e Il Paguro dell'hotel Capo d'Orso (Palau).

La sezione Trattorie vede la Sardegna conquistare due ambiti Tre Gamberi grazie a: Arieddas - la cucina della Marmilla a Sanluri e Abbamele a Mamoiada.

OSTERIA ABBAMELE, Mamoiada - Ristorante Recensioni, Numero di Telefono &  Foto - Tripadvisor

Molteplici i locali premiati con Due Gamberi, tra cui Su Recreu (Nuoro), I Buoni e i Cattivi (Cagliari), Antica dimora del Gruccione (Santu Lussurgiu) e La Rosa dei Venti (Sennariolo).

Un riconoscimento speciale va a Sa Mandra di Alghero, che si impone come Miglior Agriturismo d'Italia, unendo ospitalità rurale e gastronomia di qualità.

Cagliari conferma il suo ruolo di polo gastronomico con numerosi Due Tavoli assegnati a Bistrot100, Cucina.eat (premiato anche per l'ottimo Rapporto Qualità-Prezzo), Old friend, Nakoa, Salsamenteria, Sabores e Vitanova. L'apertura della regione alle influenze globali è sottolineata dai Due Mappamondi assegnati ai locali di cucina etnica Osteria Kobuta e Gaijin Izakaya, entrambi a Cagliari.

Il totale delle nuove entrate in Guida è di dieci, tra cui Bliss food and Wine, Antica Cagliari, Gli Uffici e Mari Mannu a Cagliari, La Peschiera, Capogiro ad Arzachena e Craft Banana a Oristano.

 

 

@Redazione Sintony News