News

Attualità
16 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell'alimentazione: i leader a Roma per gli 80 anni della FAO

L'edizione 2025 della Giornata si svolge sotto il tema "Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore" (Hand in Hand for Better Foods and a Better Future), un invito alla collaborazione globale per trasformare i sistemi agroalimentari

L’Italia ospita i vertici istituzionali e religiosi mondiali per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento di risonanza globale che quest'anno assume un significato speciale, coincidendo con l'80º anniversario della fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

Il quartier generale della FAO a Roma è teatro di un'importante cerimonia che vede la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di Sua Santità Papa Leone XIV. Presente anche il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme a figure di spicco come il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, e il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu. L'evento testimonia l'impegno dell'Italia nel dibattito sulla sicurezza alimentare globale.

Giornata Mondiale dell'Alimentazione, “è il momento di impegnarsi contro la  fame” – Rivista Africa

L'edizione 2025 della Giornata si svolge sotto il tema "Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore" (Hand in Hand for Better Foods and a Better Future), un invito alla collaborazione globale per trasformare i sistemi agroalimentari.

Il focus è sulla necessità di aumentare la resilienza dei sistemi alimentari e di garantire che tutti abbiano accesso a una dieta sana, nutritiva e sicura, vivendo in armonia con il pianeta. Un imperativo che si scontra con i dati allarmanti: secondo le stime, circa 673 milioni di persone hanno sofferto la fame cronica nel 2024.

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2017: i messaggi sui social media –  SOCIALbest

 

L'intervento dei leader è atteso con particolare interesse per tracciare la rotta verso un futuro più equo e sostenibile. Il Presidente Mattarella e la Premier Meloni sottolineeranno il ruolo cruciale che l'Italia, con il suo know-how in innovazione e sostenibilità, può giocare in questa transizione.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di ospiti internazionali di alto profilo, tra cui il Re Letsie III del Lesotho, la Regina Letizia di Spagna e la Principessa Basma Bint Ali di Giordania, evidenziando come la lotta alla fame sia una responsabilità che unisce istituzioni, governi e monarchie in tutto il mondo.

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: cos'è? - FocusJunior.it

Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, ha ribadito il concetto cardine della giornata: "Le azioni che intraprendiamo oggi influenzeranno direttamente il futuro. Dobbiamo produrre di più con meno. Lavoriamo per un futuro più inclusivo ed equo".

Le celebrazioni, che si inseriscono nella più ampia Settimana Mondiale dell'Alimentazione, includono anche eventi collaterali come l'Esposizione universale FAO “Dal seme al Cibo”, inaugurata nei giorni scorsi. L'obiettivo è chiaro: trasformare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dai conflitti e dalle disuguaglianze in opportunità per costruire un mondo con "quattro migliori" (produzione, nutrizione, ambiente e vite).

 

@Redazione Sintony News