News

Attualità
6 Ottobre 2025

Nobel per la Medicina 2025 ai pionieri della tolleranza immunitaria: Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi

I tre vincitori si divideranno un premio di undici milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro

Il Premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow e Fred Ramsdell, entrambi statunitensi, e allo scienziato giapponese Shimon Sakaguchi per la loro scoperta dei meccanismi che regolano la tolleranza immunitaria periferica, un processo fondamentale che impedisce al sistema immunitario di attaccare l’organismo stesso.

I tre vincitori si divideranno un premio di undici milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro.

Il Comitato Nobel ha riconosciuto ai tre ricercatori di aver compiuto una scoperta “decisiva per la comprensione del funzionamento del sistema immunitario”. Il loro lavoro ha portato all’identificazione delle cellule T regolatrici, veri e propri “guardiani” o “sentinelle” del sistema immunitario, che mantengono l’equilibrio tra difesa e autodistruzione.

NEWS - Premio Nobel per la Medicina a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi

Queste cellule, infatti, hanno il compito di tenere a bada le altre cellule immunitarie, impedendo che aggrediscano i tessuti dell’organismo. In pratica, evitano che il sistema di difesa del corpo si trasformi in una minaccia per se stesso.

“Le loro scoperte ha spiegato il presidente del Comitato Nobel Olle Kämpe ci aiutano a capire perché non tutti sviluppiamo gravi malattie autoimmuni e aprono la strada a nuovi trattamenti per chi ne soffre.”

Il lavoro di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi ha avuto un impatto profondo nella ricerca medica e farmacologica, offrendo una base scientifica per lo sviluppo di terapie contro patologie autoimmuni come il diabete di tipo 1, la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico.

Grazie alla loro intuizione, oggi è possibile studiare nuovi modi per modulare la risposta immunitaria, sia potenziandola in caso di infezioni e tumori, sia attenuandola quando diventa pericolosa per l’organismo stesso.

Nobel per la Medicina 2025 a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon  Sakaguchi - Focus.it

Le ricerche dei tre scienziati, iniziate negli anni ’90, hanno trasformato la comprensione dell’immunologia moderna, fornendo una chiave per interpretare come il corpo distingua il “sé” dal “non sé”.

Il premio di quest’anno, sottolinea il Comitato Nobel, “riconosce non solo un risultato scientifico straordinario, ma una scoperta che cambia la prospettiva della medicina contemporanea, aprendo nuove possibilità terapeutiche per milioni di persone in tutto il mondo”.

Un Nobel, dunque, che celebra non solo la scienza, ma anche la speranza di una nuova era nella cura delle malattie autoimmuni.

 

 

@Redazione Sintony News