News

Attualità
6 Ottobre 2025

Maltempo in tutta Italia: vento, mareggiate e prime nevicate

Attivato il Mose a Venezia, allerta gialla in diverse regioni

L’Italia si risveglia sotto il segno del maltempo. Dopo un weekend di piogge, raffiche di vento e mareggiate, la perturbazione atlantica che accompagna la tempesta Amy continua a colpire la Penisola, portando un brusco calo delle temperature e i primi fiocchi di neve in Lombardia, in Valfurva, dove si registra un anticipo d’inverno.

A Venezia è stato attivato il Mose per fronteggiare la prima alta marea della stagione autunnale e proteggere la laguna. Nel Golfo di Napoli, invece, il mare agitato ha causato la soppressione di alcune corse per Capri e Ischia. Proprio a Capri, il forte vento ha provocato una collisione di lieve entità tra un traghetto e un aliscafo: fortunatamente non si sono registrati feriti né danni significativi alle imbarcazioni.

Maltempo Emilia Romagna, vento forte e mareggiate anche a Rimini:  allagamenti | FOTO

La Protezione Civile ha diramato per oggi un’allerta gialla in diverse regioni. I temporali più intensi sono attesi al Sud, in particolare su Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, dove sono possibili rovesci violenti e grandinate. Al Nord l’allerta riguarda il Friuli Venezia Giulia, dove la bora ha soffiato con raffiche superiori ai 100 km/h, accompagnata da piogge battenti e un netto abbassamento delle temperature.

In Emilia-Romagna, il maltempo ha causato numerosi interventi dei vigili del fuoco: una donna disabile è stata soccorsa in uno stabilimento balneare di Cesenatico, rimasta bloccata a causa dell’innalzamento del mare e degli allagamenti. Situazione critica anche nel Ravennate, tra Pinarella di Cervia, Milano Marittima e Lido Adriano, dove si segnalano allagamenti e alberi caduti. A Cervia, il sindaco ha invitato i cittadini a evitare spiagge e parchi. In serata, un temporaneo miglioramento ha permesso di ridurre il rischio di mareggiate, ma l’allerta resta attiva.

Maltempo in Romagna con onde come mini tsunami che invadono le strade:  allagamenti e frane

Allerta gialla anche in Toscana per il vento che soffia sull’Arcipelago, il canale di Piombino, il litorale meridionale e l’Aretino. Le province più colpite sono Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena.
Pioggia anche nella Capitale, dove Papa Francesco ha comunque celebrato la messa all’aperto in Piazza San Pietro per il Giubileo dei migranti e dei missionari, ringraziando i fedeli presenti: “Siete bravi missionari perché siete venuti anche sotto la pioggia! Grazie!”

La perturbazione che sta colpendo l’Italia è parte della tempesta extra-tropicale Amy, una delle più intense dell’autunno. Dopo aver investito il Nord Europa, con raffiche fino a 185 km/h su Scozia e Irlanda, dove si registrano allagamenti e gravi disagi nei trasporti, Amy si è spinta verso l’Europa centrale e ora influenza le condizioni meteo anche sulla Penisola italiana.

Nei prossimi giorni, secondo gli esperti, il maltempo continuerà a interessare l’Italia con piogge diffuse, vento forte e un generale calo termico, segnando così l’ingresso ufficiale nella stagione autunnale più rigida degli ultimi anni. 

 

 

@Redazione Sintony News