News

Attualità
1 Ottobre 2025

Maltempo in arrivo: allerta meteo su otto regioni, raffiche fino a 90 km/h e temperature in calo

La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla per otto regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Puglia e Sicilia

Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia, portando piogge, vento e un brusco abbassamento delle temperature. La Protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla per otto regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Puglia e Sicilia.

La perturbazione è alimentata da un’area di bassa pressione in arrivo dall’Europa orientale, attualmente attiva sui Balcani ma in rapido spostamento verso il nostro Paese. Già dalle prossime ore sono previste precipitazioni, soprattutto al Centro-Sud e in Sicilia, accompagnate da venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche fino a 50 km/h.

Ancora forti raffiche di vento. Nuova allerta meteo - Ciociaria Oggi

Il peggioramento si accentuerà tra giovedì e venerdì, quando la burrasca entrerà nella sua fase più intensa. Sul medio e alto Adriatico soffierà la Bora con raffiche che potranno superare i 90 km/h, mentre sul versante tirrenico arriverà il Grecale e sulla Sardegna si abbatterà la Tramontana.

Oltre alle piogge e al vento, a rendere più difficile la situazione sarà il sensibile calo delle temperature, con un effetto di freddo percepito ancora più marcato a causa del cosiddetto wind chill. «Il fenomeno spiega il meteorologo Mattia Gussoni di ilMeteo.it è tipico di un meteo da fine autunno/inizio inverno e ci farà battere per la prima volta i denti sotto l’incessante azione dei venti freddi».

L'inverno sul Comasco Freddo pioggia e prime nevicate - Cronaca

In mattinata persisterà una moderata instabilità tra Emilia-Romagna e basso Piemonte, ma il maltempo si estenderà rapidamente verso il Centro e il Sud. Piogge intense e temporali sono attesi soprattutto sul versante adriatico centrale, in particolare su Marche e Abruzzo. Al Sud i fenomeni più forti interesseranno Puglia e Basilicata, specie l’area ionica.

Nelle ore pomeridiane e serali la perturbazione si concentrerà maggiormente sul Meridione, con precipitazioni abbondanti e diffuse che colpiranno ancora Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

Al Nord, invece, si farà strada un graduale miglioramento, con schiarite più ampie nella seconda parte della giornata.

Il maltempo allenterà la sua morsa nel weekend, quando i venti perderanno progressivamente d’intensità su gran parte della Penisola. Non mancheranno tuttavia nuove piogge sparse, destinate a bagnare alcune città soprattutto del Centro-Sud.

 

@Redazione Sintony News