È una giornata di massima emergenza nel Nuorese. Da questa mattina, lunedì 28 luglio, un vasto incendio sta interessando la località di Sos Alinos, nel territorio comunale di Orosei, dove le fiamme si sono propagate rapidamente minacciando abitazioni e strutture turistiche. La situazione, resa ancora più critica dal forte vento di maestrale, ha costretto le autorità a chiudere al traffico un tratto della strada statale 125 “Orientale Sarda” in entrambe le direzioni.
Il rogo, alimentato da raffiche fino a burrasca forte, ha colpito in particolare la zona di Marzellinu, nei pressi di Cala Liberotto, dove un canneto ha preso fuoco a pochi metri dalle abitazioni. A causa della densa coltre di fumo, sono state evacuate in via precauzionale diverse case e alcuni residence. Sul posto stanno operando senza sosta quattro squadre dei vigili del fuoco di Nuoro con dieci mezzi, impegnate a difendere le abitazioni e a contenere l'avanzata delle fiamme.
Per motivi di sicurezza, è stato chiuso temporaneamente un tratto della SS 125 “Orientale Sarda”. Anas, Vigili del fuoco e forze dell’ordine sono impegnati nella gestione dell’emergenza e nel ripristino della viabilità. Nel frattempo, il Comune di Orosei ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) per coordinare tutte le operazioni di soccorso e monitorare l’evolversi della situazione.
Alla luce dell’allerta rossa per rischio incendi emessa dalla Protezione civile regionale, l’amministrazione comunale ha disposto la chiusura al pubblico delle spiagge di Berchida e Capo Comino, oltre che della pineta di Mandras, aree a forte vocazione turistica. L’ordinanza riguarda sia i residenti che i turisti ed è stata adottata in via precauzionale per evitare situazioni di pericolo in zone particolarmente vulnerabili, accessibili anche da Santa Lucia e S’Ena e Sa Chita.
Oltre ai vigili del fuoco, sono al lavoro squadre della Forestale, Forestas, barracelli e Protezione civile. Sul fronte aereo operano due elicotteri e tre canadair per domare le fiamme che minacciano di propagarsi ulteriormente a causa del vento. Il territorio è sotto stretta sorveglianza e le operazioni continueranno fino al completo spegnimento e alla bonifica dell’area.
Al momento non si registrano feriti, ma la situazione resta altamente instabile. Il Comune ha invitato la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare spostamenti non necessari e di seguire le indicazioni delle autorità. Il rischio che il fronte di fuoco si espanda ulteriormente resta concreto.
@Redazione Sintony News