È pronto il cartellone della 49ª edizione di Is Pariglias, il Festival Internazionale del Folklore ed Etnodanza che da quasi mezzo secolo anima Assemini con un viaggio tra musiche, danze e costumi d’autore da ogni continente. Quest’anno la manifestazione si terrà da mercoledì 23 a domenica 27 luglio 2025, nel solco della formula “Ethnodanza in Tour” consolidata negli anni.
Organizzato dal Gruppo Folk “Città di Assemini” in collaborazione con la Pro Loco, la Fondazione di Sardegna, la Regione Sardegna, Sardegna Endless Island e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari (CIOFF), il festival conferma Assemini come vera “Città del Folklore” – il riconoscimento, ricevuto già nel 2024, rende il comune uno dei poli identitari più forti d’Italia.
Giovedì 24 e venerdì 25 luglio appuntamento all’Auditorium di via Cagliari (che torna a ospitare l’evento dopo dieci anni) e all'Anfiteatro Comunale, dove torneranno le suggestive esibizioni dei gruppi stranieri e sardi. Venerdì 25 luglio sarà presente anche Radio Sintony con l'animazione e le dirette.
Sabato 26 luglio Sintony proseguirà con le sue dirette da piazza San Pietro con la degustazione di dolci e panade a cura della Pro Loco di Assemini.
Mentre domenica 27 dalle 19.30 si terrà la sfilata con animazione del Festival Is Pariglias.
La line-up 2025 vedrà sul palco gruppi provenienti da Sud America, Europa e Africa, in rappresentanza di culture autoctone di Perù, Cile, Ecuador, Kenya, Romania, Irlanda e anche varie regioni italiane come il Lazio. Accanto a loro, i Mamutzones di Samugheo e il gruppo locale «Città di Assemini», con un repertorio ricco di danze, maschere e sonore launeddas sarde.
In particolare torna centrale il tema delle maschere tradizionali, con confronti tra le maschere sarde e quelle di altri paesi – un filo culturale che intende preservare e valorizzare il patrimonio identitario .
A partire da mercoledì 23 luglio, nei giorni del festival, si svolgeranno laboratori di danze identitarie, dimostrazioni di cucine tradizionali, convegni e workshop volti a coinvolgere il pubblico in un percorso partecipativo. Tra le iniziative, degustazioni di panada, il tipico piatto asseminese, e l’arte della ceramica, simboli delle tradizioni locali.
Con 49 edizioni consecutive, Is Pariglias è il festival del folklore più longevo della Sardegna e uno dei più storici in Italia. È simbolo della capacità di promuovere la cultura in modo inclusivo e interculturale, valorizzando le tradizioni senza rinunciare a forme di innovazione educativa e comunitaria.
La 49ª edizione di Is Pariglias si annuncia dunque come un ponte tra culture lontane e radici profonde, tra identità locali e scenari globali, un festival vivace che promuove il dialogo, il folklore, e la bellezza della tradizione in movimento.
@Redazione Sintony News