Apple non ha ancora rotto il silenzio, ma come da tradizione, le indiscrezioni sull’iPhone 17 iniziano a circolare con insistenza. A pochi mesi dal lancio – previsto, come da rituale, tra l’8 e il 12 settembre – il nuovo flagship dell’azienda californiana è già protagonista di anticipazioni, ipotesi e immagini rubate.
Dopo l’uscita dell’iPhone 16e, il modello economico della linea presentato lo scorso febbraio, l’attenzione ora si sposta sul vero erede della famiglia iPhone, quello che – al netto di sorprese sul naming – dovrebbe chiamarsi iPhone 17.
Secondo le anticipazioni diffuse dal noto leaker @MajinBuOfficial su X (ex Twitter), la linea iPhone 17 sarà composta da quattro modelli: iPhone 17 Air, iPhone 17, iPhone 17 Pro ed iPhone 17 Pro Max.
La novità assoluta è proprio l’introduzione del modello Air, un dispositivo che dovrebbe rappresentare l’alternativa più economica e leggera, sacrificando alcune specifiche tecniche. A saltare, invece, sarebbe il modello Plus, ossia la versione base con schermo esteso che aveva caratterizzato le ultime generazioni.
Tra gli elementi più discussi c’è il restyling del comparto fotografico, soprattutto per i modelli Pro. Le anticipazioni parlano dell’abbandono della classica isola quadrata per le fotocamere posteriori. Al suo posto ci sarebbe un modulo rettangolare, con le tre lenti allineate su un lato e il flash sull’altro, per dare un aspetto più simmetrico e moderno al dispositivo.
Non è tutto: per bilanciare graficamente il retro del dispositivo, il celebre logo della mela morsicata potrebbe essere spostato leggermente verso il basso, rompendo una tradizione estetica che dura da anni.
Sebbene Apple non abbia ancora annunciato la data ufficiale, la finestra più probabile per l’evento è tra l’8 e il 12 settembre, in linea con gli annunci degli anni precedenti. Anche se il nome “iPhone 17” sembra il più probabile, non è da escludere un’eventuale sorpresa, considerando che Apple in passato ha saltato numerazioni (come accaduto con l’iPhone 9) e adottato nomenclature simboliche, come l’iPhone X.
Curiosamente, il primo iPhone non si chiamava “1”, ma 2G, e oggi la stessa Apple ha adattato il numero di iOS alla data di uscita: iOS 26, in arrivo quest’anno, indica proprio il 2026 come ciclo di vita di riferimento.
Apple non ha rilasciato commenti ufficiali sulle anticipazioni circolate online, ma è noto che l’azienda tende a confermare le novità solo al momento della presentazione ufficiale. Intanto, i fornitori di accessori – cover in primis – sembrano già avere le idee chiare, un indizio che spesso precede le mosse dell’azienda.
@Redazione Sintony News