La Sardegna conferma la sua passione per il cibo da strada e si fa largo tra le eccellenze italiane con un’offerta sempre più variegata e di qualità. Lo certifica la Guida Street Food 2026 del Gambero Rosso, che quest’anno segnala 16 locali isolani, tre in più rispetto all’edizione precedente. A brillare su tutti è “Seulo is Food”, nuovo punto di riferimento del gusto sardo nel cuore di Cagliari, che si aggiudica il titolo di Campione dello Street Food in Sardegna.
Situato in via Napoli, nel quartiere della Marina, “Seulo is Food” è la creatura di Sara Manca e della madre Maria Carta, già nota per il ristorante “Is Femminas” proprio di fronte. Il piccolo locale racconta la Barbagia e le Blue Zone attraverso un menu che valorizza i sapori autentici di Seulo ed Esterzili: panini con prosciutto di montagna, culurgiones, lampredotto, formaggi locali, polpette di pecora e l’immancabile Frigadori, il pane tipico barbaricino.
Ma l’isola intera è protagonista del viaggio gastronomico tracciato dalla guida, da Sassari a Carloforte. Ecco una panoramica dei locali sardi segnalati:
A Sassari spunta Fainé Sassu (via Usai): storica fainè sassarese nelle sue varianti tradizionali e gourmet. Mangatia (via Università): locale ultracentenario con panini unici e materie prime rare e Sale & Pepe (via Zanfarino): definito “un paradiso per buongustai”.
Ad Alghero Milese (via Garibaldi): le sue focacce sono ormai leggenda per chi visita la Riviera del Corallo e San Miquel (via Misericordia): rinomato per i suoi prosciutti artigianali.
A Nuoro Fratelli Lai (piazza Mameli): iconico per il suo panino con la fettina, rustico e irresistibile.
A Oristano c’è Cibum (via Verdi): salumi e formaggi locali nel cuore dei panini, vera forza del locale.
Mentre a Iglesias Su Mustazzeddu (piazza Oberdan): una “pizza sarda” con pomodori, aglio e basilico in pasta lievitata.
A Carloforte invece Pizzeria da Gisa: deliziosa farinata di ceci secondo la tradizione genovese, rivisitata con gusto tabarchino.
A Cagliari invece Seulo is Food (via Napoli): premiato campione 2026, Italo’s Burgos (Corso Vittorio Emanuele): hamburger gourmet. Madriga (via Università): panificio moderno e punto ristoro, La Mallicca (via Angioy): tigelle e gnocchi fritti, stile emiliano in salsa sarda, Dilizias (piazza Galilei): pasta fresca servita da asporto, Porta (via Mameli): pizza street da alta qualità e Ditrizio (via Crispi e via Bacaredda): celebre pasticceria, ora anche regina del salato.
@Redazione Sintony News