News

Attualità
3 Luglio 2025

Qualità della vita e salute: Sardegna al decimo posto in Italia, prima nel Mezzogiorno

La regione è sotto la media nazionale per la quota di famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa delle spese sanitarie

La Sardegna si posiziona al decimo posto nella classifica nazionale sulla qualità della vita legata alla salute, emergendo come la prima regione del Mezzogiorno. È quanto rivela il 13esimo rapporto Crea Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata, uno studio che fotografa lo stato di benessere degli italiani attraverso cinque parametri chiave: autonomia nelle attività quotidiane, capacità di prendersi cura di sé, livelli di ansia o depressione, dolore fisico e mobilità personale.

La Sardegna, con una performance complessiva del 40% rispetto alla massima raggiungibile, si colloca nel terzo gruppo di regioni italiane, accanto a Friuli Venezia Giulia, Molise, Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.

YouTG.NET - Qualità della vita: "Cagliari miglior provincia sarda, Sud  Sardegna ultima"

In cima alla classifica ci sono Veneto e provincia di Trento, con livelli di tutela sanitaria e qualità della vita decisamente superiori.

Nonostante il buon posizionamento relativo, lo studio evidenzia alcune criticità significative per la Sardegna. In particolare, la regione è sotto la media nazionale per la quota di famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa delle spese sanitarie. Anche l’adozione di stili di vita sani e la partecipazione ai programmi di prevenzione risultano inferiori rispetto al resto del Paese.

Sul fronte dell’assistenza agli anziani, la Sardegna registra dati inferiori alla media italiana per l’assistenza domiciliare integrata e per la speranza di vita senza limitazioni funzionali. In altre parole, l’aspettativa di vita in buona salute per i sardi è ancora più bassa rispetto a molte altre regioni italiane.

Assistenza anziani: le varie opzioni esistenti e quale scegliere | Il  Residence

Non mancano, però, aspetti positivi. Il rapporto Crea Sanità premia la Sardegna per la spesa sociale dei Comuni dedicata all’integrazione e all’assistenza domiciliare e per la spesa sanitaria pubblica pro capite, superiore alla media europea. Elementi che dimostrano come, nonostante le difficoltà, la macchina dei servizi sociali e sanitari stia garantendo interventi importanti sul territorio.

Un dato interessante è quello sulla percezione dei cittadini: solo una piccola percentuale di utenti in Sardegna si dichiara estremamente insoddisfatta del sistema sanitario e della qualità della vita legata alla salute. Questo lascia intendere una sostanziale fiducia nei servizi esistenti, seppure migliorabili.

Sistema Sanitario Nazionale: gli ultimi 20 anni di riforme - Medicalfacts

A livello italiano, il Veneto e la provincia di Trento guidano la classifica con una performance rispettivamente del 55% e del 50%. Seguono, tra le migliori, Bolzano, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Piemonte e Lombardia. Le regioni con le maggiori criticità si trovano principalmente nel Sud Italia: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria chiudono la classifica con livelli di qualità della vita collegata alla salute inferiori al 33%.

Il rapporto Crea Sanità, che si basa anche sul contributo di 107 esperti del servizio sanitario nazionale, rappresenta uno strumento utile per evidenziare le disuguaglianze regionali e suggerire interventi mirati per migliorare il benessere dei cittadini.

 

 

 

@Redazione Sintony News