News

Attualità
13 Maggio 2025

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: paura tra la popolazione

L’evento sismico, registrato alle 8:28 con epicentro a circa 3 km da Pozzuoli e 12 da Napoli, è stato il più intenso degli ultimi anni nell’area

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito oggi l’area dei Campi Flegrei, scuotendo profondamente anche la città di Napoli. L’evento sismico, registrato alle 8:28 con epicentro a circa 3 km da Pozzuoli e 12 da Napoli, è stato il più intenso degli ultimi anni nell’area e ha generato momenti di grande paura tra i residenti.

La scossa è stata preceduta da un sisma di magnitudo 2.1 e seguita da un’altra alle 12:25 di magnitudo 3.5, con ipocentro a 2.8 km di profondità, sempre nell’area flegrea. Un vero e proprio sciame sismico che ha messo in allerta le autorità locali e la popolazione.

Campi Flegrei. Il vulcano del Monte Nuovo

Immediata la risposta delle istituzioni: evacuata la sede dell’Università Federico II di Fuorigrotta, in Piazzale Tecchio, così come numerose scuole a Pozzuoli, chiuse per precauzione. Interrotti anche i servizi di trasporto pubblico: sospesa la circolazione della metropolitana e della funicolare di Napoli, mentre la circolazione ferroviaria Eav è stata bloccata nel nodo di Napoli. I treni ad Alta Velocità, Intercity e Regionali stanno registrando ritardi e possibili cancellazioni.

«È in corso uno sciame sismico importante», ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, con un messaggio pubblicato su Facebook. «Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione». Manzoni ha anche comunicato che è operativo il Centro operativo comunale e ha invitato i cittadini a contattare la Polizia Locale e la Protezione Civile per eventuali segnalazioni, promettendo aggiornamenti costanti.

Campi Flegrei, terremoto di magnitudo 4.4: a Napoli ferma la metro,  evacuate scuole e università - Il Difforme

A rassicurare la popolazione è intervenuto anche Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, che ha confermato il mantenimento dell’allerta gialla. «Dal punto di vista del monitoraggio, tutta la rete è perfettamente attiva – ha spiegato – e non risultano variazioni significative nei parametri geochimici né nella deformazione del suolo. Il sollevamento continua, ma a una velocità leggermente ridotta, intorno a un centimetro e mezzo al mese».

«Continuiamo a monitorare minuto per minuto, ma è fondamentale evitare allarmismi: i dati non indicano evoluzioni preoccupanti. La nostra priorità – ha concluso Di Vito – è fornire informazioni corrette e trasparenti ai cittadini».

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa 3.2 ad una profondità di un km: la  seconda nel giro di tre ore

I Campi Flegrei rappresentano una delle caldere vulcaniche più attive al mondo. Negli ultimi anni, la zona ha mostrato un progressivo aumento della sismicità e dei fenomeni di sollevamento del suolo, segni di una crescente instabilità che però, al momento, non prefigurano scenari eruttivi imminenti secondo gli esperti.

Resta però alta l’attenzione da parte della Protezione Civile, delle autorità locali e degli enti di ricerca. La priorità è la sicurezza dei cittadini, l’efficienza dei soccorsi e la corretta diffusione delle informazioni, in un contesto delicato dove il confine tra prudenza e allarmismo è sottile.

 

 

@Redazione Sintony News