News

Attualità
13 Maggio 2025

Bandiere Blu 2025: crescono le località premiate, Sardegna, Marche e Abruzzo in prima linea

La Sardegna conquista una bandiera blu rispetto all’anno scorso

La mappa delle eccellenze balneari italiane si arricchisce di nuovi riconoscimenti con l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025, il prestigioso vessillo internazionale attribuito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere e lacustri che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio, i servizi ambientali e la sicurezza.

Quest’anno sono sempre più le regioni italiane che migliorano il proprio bilancio, a partire dalle Marche, che raggiungono 20 Bandiere Blu grazie a un nuovo ingresso. Segue la Toscana, che sale a 19 comuni premiati, mentre la Sardegna raggiunge quota 16 con una nuova località che si aggiunge alla lista delle spiagge virtuose. Anche l’Abruzzo tocca quota 16, confermando il trend positivo delle regioni del centro-sud.

Bandiera Blu 2024: la Sardegna conferma le sue 15 località, è la settima  regione in Italia - S&H Magazine

In Sicilia, si mantiene l’equilibrio con 14 Bandiere confermate, frutto di due uscite e due nuovi ingressi, mentre il Trentino-Alto Adige preserva le sue 12 località, consolidando il primato delle acque interne di qualità. Bene anche il Lazio, che sale a 11 riconoscimenti, e l’Emilia-Romagna, ora a 10 grazie a un nuovo ingresso. In Veneto, restano 9 le località premiate, tutte confermate.

Più stabili i numeri nelle regioni del nord e dell’entroterra: la Basilicata mantiene le sue 5 Bandiere, il Piemonte scende a 4 per una mancata riconferma, la Lombardia tiene saldi i suoi 3 comuni, mentre Friuli-Venezia Giulia e Molise restano fermi a 2. Segnale in lieve calo per le località lacustri, che scendono a 22 per via di un comune che perde il riconoscimento.

30 spiagge Bandiere Blu 2024 per la tua estate in Gallura

Accanto alle spiagge, il progetto Bandiera Blu – Pesca e Ambiente registra un importante successo, con 84 approdi turistici premiati in tutta Italia. Un risultato che testimonia l’impegno della Direzione generale della Pesca del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in collaborazione con FEE Italia, nel promuovere la sostenibilità ambientale anche nel settore della portualità turistica.

“Gli approdi premiati – spiegano da FEE Italia – dimostrano che il mondo della pesca ha saputo coniugare tradizione e innovazione, adeguandosi ai criteri internazionali di sostenibilità e garantendo servizi compatibili con la tutela dell’ambiente marino e costiero”.

Le Bandiere Blu non rappresentano solo un simbolo di eccellenza turistica, ma anche un indicatore della qualità ambientale e della capacità di gestione responsabile del territorio, e il 2025 si conferma un anno di crescita e consapevolezza per il sistema turistico italiano.

 

 

 

@Redazione Sintony News