News

Attualità
13 Maggio 2025

Sa Mesa Nostra e Confcommercio Nuoro e Ogliastra celebrano il cibo che racconta il territorio

110 ristoranti del territorio partecipano al Percorso Gastronomico Mangia da Centenario, proponendo piatti ispirati alla tradizione alimentare dei centenari sardi

Un invito a sedersi intorno al tavolo della tradizione, del gusto e della consapevolezza alimentare. Nasce così Sa Mesa Nostra, il progetto promosso da Confcommercio Sardegna e che trova con la Confcommercio Nuoro Ogliastra l’espressione territoriale grazie al finanziamento dell’Assessorato del Commercio e Turismo e Artigianato, che riunisce una serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione della cultura gastronomica sarda, tra saperi antichi, sostenibilità e prodotti identitari.

110 ristoranti del territorio partecipano al Percorso Gastronomico Mangia da Centenario, proponendo piatti ispirati alla tradizione alimentare dei centenari sardi. Un’idea che nasce dalla stretta connessione tra dieta, salute e identità culturale. Le materie prime sono selezionate secondo criteri salutistici e legati alla longevità: legumi, cereali integrali, verdure, olio d'oliva, erbe spontanee, pane tradizionale e carni magre.

Ceci cotti: valori nutrizionali e calorie

Una vera e propria celebrazione del cibo buono e sano, radicato nella storia ma capace di dialogare con la ristorazione contemporanea.

Il secondo grande evento è dedicato a uno degli elementi più simbolici della Sardegna: il pane. Il Pane, Respiro del Tempo è il titolo di una tre giorni che animerà Nuoro dal 23 al 25 maggio 2025.

Un appuntamento che vuole raccontare la Sardegna che prende forma, profuma di grano e narra la sua terra attraverso i suoi pani: antichi, innovativi, quotidiani e rituali. In programma degustazioni, esposizioni, incontri culturali e laboratori di panificazione, dove il pubblico potrà toccare con mano una tradizione viva e straordinariamente attuale. L’evento sarà impreziosito anche dall’esposizioni dell’artista Nietta Condemi e dello scultore Fernando Mussone. L’evento si svolge in stretta collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Corso Garibaldi di Nuoro e l’Associazione 50&Più.

Cosa mangia l'uomo più anziano del mondo a 111 anni? | La Cucina Italiana

Il terzo filone di Sa Mesa Nostra è composto da quattro eventi itineranti nel territorio nuorese e ogliastrino (Oliena, Tortolì, San Teodoro e Dorgali Cala Gonone), dedicati alla formazione e all’educazione alimentare.

Attraverso masterclass tematiche, i consumatori saranno accompagnati in un percorso di approfondimento sul consumo consapevole dei prodotti locali, imparando a riconoscerne il valore nutrizionale, culturale ed economico.

Con Sa Mesa Nostra, Confcommercio Nuoro-Ogliastra vuole non solo promuovere il territorio e le sue eccellenze, ma anche attivare un dialogo autentico tra produttori, ristoratori, consumatori e comunità.

Un progetto che mette al centro la Sardegna che si racconta attraverso il cibo, tra identità, salute, innovazione e orgoglio locale.

 

 

@Redazione Sintony News