Con una cerimonia d’apertura spettacolare, ha preso ufficialmente il via oggi l’Eurovision Song Contest 2025. Le 37 delegazioni partecipanti hanno sfilato sul Turquoise Carpet, la passerella inaugurale della manifestazione, lunga quest’anno ben 1300 metri, il tappeto più esteso nella storia del concorso.
La tradizionale cerimonia, che segna l’inizio della settimana di spettacoli dal vivo, è partita dallo storico Rathaus di Basilea, dove le delegazioni hanno posato per le foto ufficiali prima di salire a bordo di un tram speciale. Il corteo è proseguito verso Marktplatz, per poi concludersi nei pressi dell’Eurovision Village in zona Riehenring, attraversando il cuore pulsante della città svizzera. Lungo il percorso, gli artisti hanno rilasciato interviste, accolto i fan e preso parte ai primi festeggiamenti dell’evento.
Tra i momenti più emozionanti della giornata, l’arrivo del rappresentante italiano Lucio Corsi, acclamato da una folla calorosa mentre si affacciava dallo storico tram cittadino per salutare il pubblico. La sua partecipazione ha suscitato entusiasmo tra i fan e curiosità tra gli addetti ai lavori, che attendono con interesse la sua performance sul palco.
La cerimonia si è svolta sotto l’occhio attento del Presidente del Governo di Basilea, Conradin Cramer, e dei rappresentanti della SSR (Società svizzera di radiodiffusione) e dell’Unione europea di radiodiffusione (UER), che hanno ufficialmente dato il benvenuto alle delegazioni.
Tuttavia, l’apertura dell’Eurovision 2025 non è stata priva di tensioni. In concomitanza con l’evento, manifestazioni di protesta hanno avuto luogo per contestare la partecipazione di Israele al concorso. Decine di persone hanno espresso il proprio sostegno alla Palestina, sollevando preoccupazioni legate al delicato scenario geopolitico attuale.
L’Eurovision 2025 entra ora nel vivo, con le prove e gli eventi collaterali che animeranno Basilea nei prossimi giorni, in attesa delle attesissime serate di semifinale e della finale.
@Redazione Sintony News