News

Attualità
8 Maggio 2025

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa

È il primo Papa americano, ha un passato di missionario e conosce bene l'America Latina. Sarà Leone XIV

69 anni, Prefetto del Dicastero per i vescovi sotto Papa Francesco, di Chicago, era una delle carte più spendibili nel Conclave, anche se non figurava tra le prime righe dei papabili. Eppure è lui il nuovo Papa, sostituto di Papa Francesco. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio del conclave, con la fumata bianca che ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa.

Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Prevost è membro dell'Ordine di Sant'Agostino. Dopo aver prestato servizio come missionario in Perù, ha ricoperto ruoli di rilievo all'interno della Chiesa, tra cui vescovo di Chiclayo e, più recentemente, prefetto del Dicastero per i Vescovi, incarico che lo ha posto al centro della selezione episcopale mondiale. La sua nomina a cardinale è avvenuta nel settembre 2023, consolidando la sua posizione di leadership nella Chiesa.

 

La scelta del nome Leone XIV riflette una volontà di continuità con il pontificato di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025. Le prime parole di Papa Leone XIV, "pace sia con voi", pronunciate in italiano, hanno sottolineato l'intento di proseguire sulla strada della riforma e dell'inclusività tracciata dal suo predecessore. Inoltre, ha rivolto un messaggio in spagnolo alla sua diocesi in Perù, evidenziando il legame con le comunità latinoamericane.

Il suo è un profilo defilato, a tratti fin troppo discreto, vanta un'esperienza pastorale, maturata in anni di attività missionarie e di gestione di diocesi e seminari in Perù, Paese latinoamericano che conosce profondamente. In Sistina veniva visto come candidato “centrista”, lontano dagli schieramenti più espliciti.

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost: si chiamerà Leone XIV.  «La pace sia con tutti voi, aiutateci a costruire ponti» - Il Sole 24 ORE

Prevost è noto per le sue posizioni progressiste su temi come l'accoglienza dei migranti, la lotta al cambiamento climatico e l'attenzione ai poveri. Tuttavia, mantiene posizioni più conservatrici su questioni come i diritti civili e il ruolo delle donne nel clero. Questa combinazione lo rende una figura di compromesso, capace di unire diverse sensibilità all'interno della Chiesa.

Nonostante il suo profilo di riformatore, Prevost è stato coinvolto in controversie legate a presunti casi di abusi sessuali del clero. In Perù, è stato accusato di aver coperto due sacerdoti accusati di abusi, mentre a Chicago è stato criticato per non aver informato una scuola cattolica riguardo a un prete noto per abusi su minori. Sebbene nessuno di questi casi sia sfociato in procedimenti legali, le accuse hanno sollevato interrogativi sulla sua gestione delle crisi all'interno della Chiesa.

robert-francis-prevost-2125593_800_q50.webp

L'elezione di Robert Francis Prevost come Papa Leone XIV segna un momento di transizione per la Chiesa cattolica. Le ombre legate al suo passato richiederanno attenzione e trasparenza per consolidare la fiducia dei fedeli.

 

 

 

@Redazione Sintony News