La Sardegna saluta Temptation Island. Il popolare reality estivo di Canale 5, prodotto da Fascino e condotto da Filippo Bisciglia, per la sua quattordicesima edizione cambia scenografia: niente più tramonti sul mare di Santa Margherita di Pula, né riprese tra i giardini dell’iconico Is Morus Relais, che per anni ha rappresentato il cuore visivo del programma. La nuova destinazione? Guardavalle Marina, in Calabria, lungo la costa ionica catanzarese.
Il trasferimento rappresenta una svolta storica per il format che, negli anni, aveva legato indissolubilmente la sua identità alle immagini della costa sud-occidentale sarda. La scelta di lasciare l’Is Morus Relais, secondo indiscrezioni, sarebbe dovuta alla recente vendita della struttura, oggi non più disponibile per le riprese. Un cambiamento inevitabile, dunque, ma che segna la fine di un’epoca.
Il nuovo set sarà il resort Calalandrusa, un complesso turistico circondato da cinque ettari di vegetazione mediterranea e affacciato sul Mar Ionio. Qui andranno in scena flirt, gelosie, tentazioni e falò di confronto, fedeli alla collaudata formula che ha reso il programma un successo costante. Restano confermati la conduzione di Filippo Bisciglia e i capisaldi del racconto, come il celebre “pinnettu”, il rifugio dove i protagonisti riflettono su emozioni e tradimenti. Anche per quest'ultimo, però, non è escluso un restyling o un nuovo posizionamento.
Intanto, la macchina produttiva è già in movimento. I casting per la selezione delle nuove coppie – rigorosamente non sposate e senza figli – sono in corso da settimane, mentre le riprese inizieranno tra fine maggio e settembre. La messa in onda è prevista per luglio e, con ogni probabilità, vedrà alternarsi le versioni classica e Vip del format.
Per la Calabria, l’arrivo di Temptation Island rappresenta un’opportunità unica di promozione turistica e visibilità mediatica su scala nazionale. Per la Sardegna, invece, si chiude un capitolo lungo oltre un decennio, in cui l’Is Morus Relais e il litorale di Pula sono diventati familiari a milioni di telespettatori, contribuendo in maniera significativa alla valorizzazione del territorio.
@Redazione Sintony News