News

Attualità
24 Aprile 2025

Roma, l'addio a Papa Francesco: centomila in piazza

Riprende l'omaggio dei fedeli nella camera ardente che è stata riaperta all'alba

Roma si raccoglie in preghiera e commozione attorno alla figura di Papa Francesco. A pochi giorni dalla sua scomparsa, avvenuta il 21 aprile all’età di 88 anni, prosegue senza sosta il pellegrinaggio di fedeli giunti da ogni parte del mondo per rendere omaggio alla salma del Pontefice nella Basilica di San Pietro. Ieri sono stati oltre 100 mila a stringersi in Piazza San Pietro per l’ultimo saluto pubblico al Santo Padre. Più di 20 mila hanno affrontato ore di attesa in coda per entrare nella camera ardente, la cui apertura è stata prorogata ben oltre la mezzanotte.

La Basilica ha riaperto oggi alle 7, dopo essere rimasta chiusa per appena un’ora e mezza, a testimonianza del desiderio collettivo di accompagnare Francesco fino all’ultimo istante. I media vaticani, anche attraverso i social, hanno seguito minuto per minuto l’afflusso dei fedeli e la gestione di una folla mai vista da anni.

L'abbraccio a papa Francesco: 100mila fedeli in Vaticano | Giornale di  Brescia

Il commiato proseguirà fino alle 19 di domani. Poi la bara sarà chiusa e ogni cerimoniale si sposterà verso la giornata di sabato, 26 aprile, quando avranno luogo le esequie solenni. Sarà un evento senza precedenti, per la portata simbolica e diplomatica: sono attese 170 delegazioni da tutto il mondo, rendendo Roma crocevia di fede e politica globale.

Al termine della cerimonia funebre, il feretro del Pontefice compirà il suo ultimo viaggio: sei chilometri che lo condurranno da Piazza San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il percorso, non ancora definito nei dettagli, attraverserà il cuore della Capitale, scortato dalle forze dell’ordine in un clima di raccoglimento e sicurezza rafforzata.

A causa della folla di fedeli che vuole rendere omaggio a papa francesco,  la basilica di san...

Sul fronte ecclesiastico, lo sguardo è già rivolto al prossimo Conclave, previsto tra il 5 e il 10 maggio. I cardinali con diritto di voto sono attualmente 135, numero che potrebbe scendere a 134 con l'imminente compleanno del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà 80 anni il 16 maggio, oltre il limite stabilito per l’elettorato attivo.

Intanto si moltiplicano le ipotesi sul successore di Francesco, con un occhio anche al mondo digitale: molti dei “papabili” sono già attivi sui social, una novità per il futuro della Chiesa, chiamata a proseguire nel solco tracciato da Bergoglio anche nella comunicazione diretta con i fedeli.

 

 

 

@Redazione Sintony News