News

Attualità
18 Aprile 2025

Riso, entro il 2050 potrebbe causare problemi di salute

Secondo una ricerca condotta nei paesi asiatici, l’accumulo di arsenico potrebbe causare cancro, malattie cardiovascolari e non solo

Entro il 2050 consumare riso potrebbe diventare pericoloso per la salute, provocando il cancro. È quanto emerso da una ricerca condotta nei paesi asiatici da istituti statunitensi e cinesi, che avrebbero individuato come causa l’elevata presenza di arsenico nei chicchi di riso dovuta ai cambiamenti climatici. Nonostante l’arsenico sia già presente nelle piante di riso, l’aumento delle concentrazioni di CO2 e le temperature sempre più calde aumenterebbero la quantità di arsenico al punto da poter diventare una minaccia per la salute. 

Dunque, un grande problema soprattutto per le regioni in cui si consumano elevate quantità di riso, come in Cina meridionale e Asia sudorientale e meridionale. Secondo gli esperti, proprio in Cina si prevedono circa 13,4 milioni di casi di cancro entro il 2050 a causa del consumo di riso infetto.

L'importanza del riso italiano e del territorio di provenienza

“I nostri risultati suggeriscono che questo incremento dei livelli di arsenico potrebbe aumentare significativamente l’incidenza di malattie cardiache, diabete e altri effetti sulla salute non cancerosi. Poiché il riso è un alimento base in molte parti del mondo, questi cambiamenti potrebbero portare a un aumento sostanziale del carico globale di cancro, malattie cardiovascolari e altri problemi di salute correlati all’arsenico” ha dichiarato il dottor Lewis H. Ziska della sezione di Scienze della salute ambientale della Columbia University, nonché coordinatore del gruppo di ricerca. 

Il riso, un tesoro per la nostra dieta: tante varietà e mille benefici

Niente è perduto, se si prendono le dovute precauzioni. Nonostante alcune ricerche il cambiamento climatico proibirà il consumo di riso definitivamente, secondo Ziska è fondamentale ridurre al minimo l’assorbimento di arsenico e gestire al meglio il suolo con migliori pratiche di lavorazione. “Tali misure, insieme a iniziative di sanità pubblica incentrate sull’educazione dei consumatori e sul monitoraggio dell’esposizione, potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute e sul consumo di riso” ha concluso il dottore.

 

 

@Redazione Sintony News