News

Attualità
9 Aprile 2025

Tra fede e tradizione si ripetono nel cuore di Cagliari i riti della Settimana Santa

Quasi 20 le chiese interessate e si andrà avanti fino al 31 maggio

Grande attesa a Cagliari per l’inizio dei riti della Settimana Santa, che inizieranno ufficialmente a partire da venerdì fino al 31 maggio. Un appuntamento importante per la città, che ogni anno per il periodo vede una grande partecipazione da parte dei cittadini, che sentono con grande devozione i riti tradizionali.

Settimana santa: a Cagliari i riti della tradizione – Kalaritana Media

“I riti della Settimana Santa sono religione, cultura e storia” ha spiegato Maria Francesca Chiappe, assessora alla Cultura, turismo e allo spettacolo del Comune di Cagliari. L’assessora ha detto che "i cittadini sentono maggiormente la parte religiosa dei riti, particolarmente partecipati anche per i temi come passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo". Tuttavia, non è da dimenticare la storia dei riti in questione, che perdurano ormai da secoli in Sardegna: “I riti come S’Incontru, su Scravamentu, il giro delle sette chiese insieme a tutti i riti che conosciamo sono anche una tradizione e storia. Si tratta di riti che resistono da oltre 500 anni, che si snodano nei quattro quartieri storici di Cagliari (Marina, Stampace, Villanova, Castello) più Pirri, per cui sono manifestazioni per i cagliaritani e anche per i turisti” ha detto l’assessora. 

Un appuntamento non solo rivolto ai cittadini ma anche ai turisti in visita nell’Isola. Questo grazie a un calendario particolarmente propizio che permette una programmazione ricca e varia. L’assessora si dice positiva per il flusso turistico che attraverserà la Sardegna nei prossimi giorni: “Le aspettative sono sempre particolarmente alte. La città si sta preparando con una serie importante di iniziative legate ai riti della Settimana Santa, alla processione di Sant’Efisio, ma abbiamo in corso la mostra di Berlinguer: basti pensare che tra sabato e domenica ci sono state quasi 2600 presenze alla Passeggiata coperta, per cui l’offerta è particolarmente ricca” ha concluso. 

Settimana santa a Cagliari: fede autentica – Kalaritana Media

I riti della settimana sono tanti: la Via Crucis, la Processione dei Santi Misteri, il giro delle sette chiese, i riti di S’Scravamentu, Su Scravamentu e S’Incontru, e il giro delle sette chiese. Il programma vede il coinvolgimento delle venti chiese presenti nei quattro quartieri storici di Cagliari insieme a Pirri, e le sei congregazioni che organizzano la Settimana Santa. Si tratta della Arciconfraternita di Sant’Efisio, l’Arciconfraternita della Solitudine, l’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso, la Congregazione Mariana Artieri di San Michele, la Confraternita di Pasqua della parrocchia di Sant’Eulalia e il Comitato Santa Maria Chiara di Pirri. 

Pasqua i riti della Settimana Santa a Cagliari, le processioni –  Associazione CittàTuristica

“I riti della Settimana Santa”, ha sottolineato Marzia Cilloccu, consulente dell'assessorato regionale, che ha portato i saluti dell'assessore Franco Cuccureddu, “sono seguitissimi in tutta la Sardegna. Possono essere un attrattore anche turistico, perché se è vero che è altissima la devozione che li accompagna, la fede che li circonda, è altrettanto vero che è sempre maggiore l'attenzione e la partecipazione dei laici, affascinati dalla tradizione, dalla storia, dai suoni e dalla loro rigorosità”.

 

@Redazione Sintony News