News

Attualità
2 Aprile 2025

Vent'anni senza papa Giovanni Paolo II: le celebrazioni in Vaticano e nel mondo

Papa Wojtyla, nato il 18 maggio 1920, proclamato santo il 27 aprile 2014, morì il 2 aprile 2005, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e della politica internazionale

Sono passati vent'anni dalla scomparsa di Giovanni Paolo II e oggi, in occasione dell'anniversario, si terranno celebrazioni solenni in Vaticano e in altre parti del mondo. Papa Wojtyla, nato il 18 maggio 1920, proclamato santo il 27 aprile 2014, morì il 2 aprile 2005, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e della politica internazionale.

Oggi alle 15, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, presiederà una messa nella Basilica di San Pietro. All'altare sarà presente anche il cardinale Stanisław Dziwisz, storico segretario particolare di Wojtyla.

 

Papa Wojtyla: vita, il suo lungo pontificato e suo operato

Papa Francesco, pur non partecipando direttamente, ha inviato una lettera a Dziwisz per assicurare la sua benedizione ai fedeli che prenderanno parte alle celebrazioni. In serata, alle 21, la chiesa polacca a Roma promuoverà un rosario in Piazza San Pietro, in onore del pontefice.

Anche la comunità passionista di Itri, guidata da padre Antonio Rungi, ricorderà Giovanni Paolo II con due messe, una alle 7.30 e l'altra alle 18. Sarà inoltre recitata una preghiera speciale, composta dallo stesso padre Rungi, che ripercorre gli ultimi anni di vita del pontefice e include un pensiero particolare per la guarigione di Papa Francesco.

Cento anni fa nasceva San Giovanni Paolo II - RAI Ufficio Stampa

Karol Wojtyla fu uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto Papa il 16 ottobre 1978, fu il primo pontefice straniero dopo 455 anni e il primo polacco nella storia della Chiesa. Il suo pontificato, durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni, è stato il terzo più lungo nella storia della Chiesa, dopo quelli di Pio IX e di San Pietro.

Nei suoi anni da Papa, Wojtyla ha attraversato il mondo, abbattendo barriere e pregiudizi: è stato il primo pontefice a visitare una sinagoga, a entrare in una moschea e a spingere il dialogo interreligioso come mai prima. Ha affrontato con coraggio il comunismo, giocando un ruolo chiave nella caduta del regime sovietico, e ha aperto le porte della Chiesa ai giovani con le Giornate Mondiali della Gioventù.

La reliquia di Papa Wojtyla al Bambino Gesù di Roma - Cronaca

Il 13 maggio 1981 subì un attentato in Piazza San Pietro per mano di Mehmet Ali Agca, un evento che segnerà profondamente il suo pontificato. Nonostante le difficoltà di salute, Wojtyla non smise mai di guidare la Chiesa, affrontando con dignità la sofferenza fino alla sua morte, il 2 aprile 2005, alle 21.37.

Giovanni Paolo II è stato una figura amata da milioni di fedeli, ma anche discussa da alcuni ambienti laici e intellettuali. Ha lasciato un'eredità di dialogo, apertura e fermezza nei valori cristiani, oltre a un impatto politico e sociale di portata globale.

Oggi, nel ventennale della sua scomparsa, il mondo lo ricorda con preghiere, celebrazioni e momenti di riflessione sul suo straordinario pontificato.

 

 

@Redazione Sintony News