News

Attualità
27 Marzo 2025

La Sardegna nel cuore degli stranieri: boom di richieste immobiliari

Le richieste per immobili in Sardegna sono aumentate del 30,25% negli ultimi tre anni, con il 2024 che segna un'accelerazione significativa. Il Canada guida la carica con un incredibile +34,72%

Mentre i paesi sardi si svuotano e le case vengono svendute, un vento contrario soffia da oltre confine. La Sardegna, vista da lontano come un'oasi di pace tra mare cristallino e silenzi avvolgenti, attira sempre più stranieri desiderosi di mettere radici o di trovare un rifugio lontano dal caos. Non si tratta di turismo mordi e fuggi, ma di un desiderio profondo di cambiare vita, di trovare un luogo dove fermarsi e costruire un futuro.

A confermare questa tendenza è il report annuale di Gate-away.com, portale specializzato nella vendita di immobili a clienti stranieri. I numeri parlano chiaro: le richieste per immobili in Sardegna sono aumentate del 30,25% negli ultimi tre anni, con il 2024 che segna un'accelerazione significativa. Il Canada guida la carica con un incredibile +34,72%, seguito a ruota dal Regno Unito che rilancia con un +12,35%.

Cosa Vedere in Canada? 15 Luoghi Da Non Perdere | Amerigo.it

Ma sono gli americani a rappresentare la fetta più grande delle richieste, quasi un quarto del totale, attratti forse da una qualità della vita percepita come irraggiungibile alle loro latitudini. Non mancano l'interesse di Germania, Svezia (+26,83%) e Belgio (+15,7%), nazioni che spesso scoprono l'isola durante le vacanze e se ne innamorano al punto da desiderare una casa di proprietà.

La provincia più ambita è Sassari, che da sola catalizza il 71,56% delle richieste. Il fascino della Gallura e delle sue spiagge da cartolina sembra irresistibile, con Golfo Aranci che registra un boom di richieste con un +82,35% rispetto al 2023, e la stessa città di Sassari che decolla con un +95,83%. Ma la vera sorpresa è Nuoro, la provincia più interna e montuosa, che segna la crescita più alta con un +59,41%, dimostrando che anche il cuore selvaggio dell'isola sa sedurre con i suoi silenzi e paesaggi incontaminati.

A livello comunale, il podio è tutto sassarese: Castelsardo (con l'11,47% delle richieste e un +21,82%), Valledoria (9,54%) e Olbia (8,17%). Chiude la classifica Budoni con il 5,18%.

Castelsardo | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione  Sardegna

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli acquirenti stranieri non cercano ruderi da ristrutturare o terreni su cui costruire. Il desiderio è quello di una casa che abbia già un'anima, un immobile già abitabile (47,07%), preferibilmente di dimensioni generose, sopra i 120 mq (35%), ma non disdegnando spazi più raccolti tra i 40 e i 60 mq, purché ricchi di storia. Le tipologie più richieste sono gli appartamenti (22,98%), le villette a schiera (21,54%) e le case indipendenti (12,08%), magari con un giardino profumato di mirto e adornato da ulivi secolari.

Emerge un dato interessante sul budget: nonostante il sogno di un angolo di paradiso, il portafoglio degli acquirenti è sorprendentemente realista. La maggior parte (il 34,22%) cerca immobili tra i 100.000 e i 250.000 euro, mentre un significativo 33,21% si ferma addirittura sotto i 100.000 euro. Solo una minoranza è disposta a spendere oltre i 500.000 euro. Il valore medio degli immobili richiesti nel 2024 si attesta sui 451.105 euro, in calo del 3,88% rispetto al 2023.

 

 

 

 

@Redazione Sintony News