News

Attualità
5 Febbraio 2025

Cagliari tra le città più inquinate da polveri sottili nel 2024 in Italia

Cagliari si posiziona al tredicesimo posto tra i capoluoghi di provincia più inquinati d’Italia

La situazione dell’inquinamento atmosferico a Cagliari evidenzia una sfida significativa per la città nei prossimi anni. Con una media annuale di PM10 pari a 28,5 µg/m³, Cagliari si posiziona al tredicesimo posto tra i capoluoghi di provincia più inquinati d’Italia, secondo il report "Mal’aria di città" di Legambiente. Per rientrare nei limiti imposti dalla nuova direttiva comunitaria sulla qualità dell’aria, la città dovrà ridurre le concentrazioni di particolato fine del 30% entro il 2030, scendendo sotto i 20 µg/m³.

Pm10 nell'aria di Cagliari, continui superamenti dei limiti

Tuttavia il 97% delle città italiane analizzate da Legambiente supera il valore di 15 µg/m³ suggerito dall'OMS. Frosinone è la città con più sforamenti giornalieri (70), seguita da Milano, Verona e Vicenza. L'Italia nel complesso mostra un ritardo nel miglioramento della qualità dell'aria rispetto agli obiettivi di salute pubblica.

Se per il PM10 Cagliari è tra le città più inquinate, la Sardegna si distingue positivamente per l'assenza di livelli critici di biossido di azoto (NO2), un inquinante tipico del traffico urbano. Le situazioni peggiori per il NO2 si registrano a Napoli e Palermo.

Smog, l'85% delle città italiane è inquinata: in Sardegna bene Sassari e  Nuoro | Cagliaripad

Per abbassare i livelli di PM10, la città potrebbe adottare misure come la riduzione del traffico veicolare e incentivazione di mobilità sostenibile (trasporto pubblico, bici, mobilità elettrica). Aree a basse emissioni e limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti e verde urbano per mitigare l’inquinamento atmosferico.

 

 

@Redazione Sintony News