Il passaggio all'ora solare per il 2024 avverrà nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre, precisamente alle 03:00, quando le lancette dell'orologio dovranno essere spostate indietro di un'ora, riportandole alle 02:00. Questo significa che guadagneremo un'ora di sonno.
Il cambio dall'ora legale a quella solare serve a sfruttare meglio le ore di luce naturale, soprattutto in estate. Con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno, il ritorno all'ora solare consente di avere più luce al mattino, riducendo invece quella disponibile nel tardo pomeriggio.
Il cambio dell'ora viene effettuato alle 2 di notte per minimizzare i disagi, poiché è un orario in cui le attività quotidiane sono al minimo, con meno mezzi di trasporto in circolazione e meno persone al lavoro.
Per quanto riguarda il futuro, ci sono state discussioni a livello europeo sulla possibilità di abolire il cambio dell'ora, mantenendo l'ora legale o solare tutto l'anno, ma al momento non è stata presa alcuna decisione definitiva.
Per affrontare il cambiamento d'orario senza troppi disturbi, può essere utile abituarsi gradualmente nei giorni precedenti, regolando l'orario del sonno. Inoltre, dispositivi elettronici come smartphone e computer si aggiornano automaticamente, mentre gli orologi analogici o non connessi richiederanno un aggiustamento manuale.
@Redazione Sintony News