News

Attualità
11 Settembre 2024

11 settembre 2001: ventitré anni fa la tragedia delle Torri Gemelle

L'11 settembre 2001 rimane una data profondamente impressa nella memoria collettiva, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo

L'11 settembre 2001 rimane una data profondamente impressa nella memoria collettiva, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo. Quel giorno, ventitré anni fa, New York fu colpita da uno degli attacchi terroristici più devastanti della storia.

Due aerei dirottati da terroristi di Al Qaida si schiantarono contro le Twin Towers del World Trade Center, causando il loro crollo. Un terzo aereo colpì il Pentagono a Washington, mentre un quarto, il volo United 93, si schiantò in Pennsylvania dopo un tentativo dei passeggeri di riprendere il controllo del velivolo.

11 settembre 2001 | Storia | Rai Cultura

Gli eventi dell'11 settembre cambiarono radicalmente la politica internazionale e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il paese, fino a quel momento relativamente isolato da attacchi diretti, si trovò di fronte a una nuova realtà.

La risposta fu immediata: la dichiarazione di una "Guerra globale al terrorismo" che portò all'invasione dell'Afghanistan per smantellare Al Qaida e il regime talebano che la ospitava, seguita dall'invasione dell'Iraq nel 2003. Questi conflitti provocarono la morte di migliaia di soldati americani e centinaia di migliaia di civili nei paesi coinvolti.

L'11 settembre 2001 in 10 immagini: il volto meno conosciuto della strage

Ancora oggi, la memoria di quella tragedia è viva attraverso commemorazioni nazionali, come la deposizione di corone, l'esposizione di bandiere e cerimonie ufficiali. Le generazioni successive continuano a confrontarsi con l'eredità di quegli eventi, e con le trasformazioni politiche, sociali e culturali che ne sono derivate.

 

 

@Redazione Sintony News